• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13783 risultati
Tutti i risultati [13783]
Biografie [5013]
Storia [1643]
Arti visive [1262]
Letteratura [1061]
Religioni [1031]
Diritto [664]
Medicina [514]
Temi generali [430]
Archeologia [397]
Cinema [313]

cellulare intelligente

NEOLOGISMI (2018)

cellulare intelligente loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di memoria e capacità di connessione alla rete telematica molto avanzate, che utilizza un sistema operativo per dispositivi mobili, che consente [...] di installare applicazioni aggiuntive. • il riferimento di [Corrado] Calabrò alle difficoltà della rete per via della diffusione degli smartphone, non appare certo un’uscita improvvisata. L’iPhone piuttosto ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONO CELLULARE – VENTIMIGLIA – REGNO UNITO – SMARTPHONE

mnemonica

Enciclopedia on line

Termine designante, come il sinonimo mnemotecnica, i vari espedienti escogitati per aiutare la memoria a ritenere nozioni difficilmente associabili tra loro e riducibili a sistema e che quindi si ricordano [...] pone in relazione alla tecnica della retorica allo scopo di definire i ‘luoghi’, le ‘immagini’ e l’‘ordine’ che favoriscono la memoria di fatti e nozioni. Nel Duecento, Alberto Magno e Tommaso d’Aquino tennero presenti anche temi dell’aristotelico De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – RHETORICA AD HERENNIUM – PIETRO DA RAVENNA – CORNELIO AGRIPPA – RAIMONDO LULLO

IL NOVECENTO. INTRODUZIONE

Storia di Venezia (2002)

IL NOVECENTO.  INTRODUZIONE Mario Isnenghi «Varda San Giorgio e vede la Salute!»* Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] Elio Zorzi, Osterie veneziane, uscito a Bologna da Zanichelli nel 1928 e ristampato a Venezia da Filippi nel 1967. Il libro fa memoria e leggenda anche dei ‘Sette Savi’ (pp. 97-98). 42. Una silloge, di quei nomi e di quegli anni, nella Post;fazione ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IL NOVECENTO. INTRODUZIONE (1)
Mostra Tutti

ricordo

Dizionario di Medicina (2010)

ricordo Recupero di informazione precedentemente acquisita e immagazzinata attraverso i processi presenti nei sistemi di memoria (➔). Il recupero delle tracce di memoria Il recupero può avvenire dai [...] r. anche nel significato di ricordarsi di effettuare una determinata azione, in un certo momento e in un certo contesto (memoria prospettica). Per es., ricordarsi di pagare una multa entro una certa data, di chiamare qualcuno al telefono a una certa ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA PREFRONTALE – AMNESIA RETROGRADA – NUCLEI DELLA BASE – CERVELLETTO

Alzheimer, morbo di

Enciclopedia on line

Patologia degenerativa del sistema nervoso caratterizzata da un quadro di demenza presenile o senile, descritta per la prima volta nel 1909 dallo psichiatra tedesco Alois Alzheimer (Marktbreit 1864 - Breslavia [...] linguaggio e della percezione visuo-spaziale. I primissimi sintomi si manifestano di solito a carico di quel tipo di memoria denominata ‘breve’, per contrapporla all’altro tipo detto ‘di lunga durata’. La prima riguarda i ricordi collegati con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – CORTECCIA CEREBRALE – SISTEMA IMMUNITARIO – BIOLOGIA MOLECOLARE – DEMENZA PRESENILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alzheimer, morbo di (4)
Mostra Tutti

mneme

Enciclopedia on line

In biologia, termine introdotto da R. Semon (1904) per indicare la memoria organica, già considerata da E. Hering (1870) come una funzione generale della materia vivente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: HERING

SCACCHI, Gioco degli

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCACCHI, Gioco degli Alvise Zichichi (XXX, p. 986) Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] a s. ha inizio nel 1949, quando il matematico statunitense C.E. Shannon presentò all'Institute of Radio Engineers una memoria: Programming a computer for playing chess, il primo programma per far giocare a s. un elaboratore elettronico. La proposta ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCACCHI, Gioco degli (3)
Mostra Tutti

reset

Enciclopedia on line

In informatica, operazione con la quale si azzera il contenuto della memoria principale di un calcolatore, interrompendo le funzioni e i programmi attivi in quel momento per riportare il sistema alle condizioni [...] di funzionamento iniziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reset (1)
Mostra Tutti

DISSOCIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Psicopatologia. - Processo morboso che disgiunge elementi psichici dapprima associati. Una dissociazione irreparabile s'ha quando rimangono distrutti fasci di fibre o masse di cellule nervose che servono [...] battezzare demenza precoce. Non c'è in queste condizioni vera demenza, ma si direbbe che l'esperienza immagazzinata nella memoria non venga utilizzata a cagione d'ostacoli, ora sistematici, ora diffusi, ora temporanei, ora stabili, che impediscono l ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI EPILETTICHE – PAVOR NOCTURNUS – PSICOPATOLOGIA – CLAUDICAZIONE – SONNAMBULISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISSOCIAZIONE (2)
Mostra Tutti

videocamera

Enciclopedia on line

videocamera Apparecchio portatile che permette di registrare su elementi di memoria digitale (hard disk, DVD, Blu-ray Disc ecc.) o su videonastri (questi in via di sostituzione con le memorie digitali) [...] segnali corrispondenti a immagini e suoni; comprende (fig.) un sistema ottico (in genere uno zoom con regolazione automatica dell’esposizione), un microfono, un sensore (CCD o CMOS) capace di trasformare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: VIDEOREGISTRATORE – MEMORIA DIGITALE – BLU-RAY DISC – HARD DISK – MONITOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su videocamera (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 1379
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memoràbile
memorabile memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali