• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13783 risultati
Tutti i risultati [13783]
Biografie [5013]
Storia [1643]
Arti visive [1262]
Letteratura [1061]
Religioni [1031]
Diritto [664]
Medicina [514]
Temi generali [430]
Archeologia [397]
Cinema [313]

position paper

NEOLOGISMI (2018)

position paper loc. s.le m. inv. Memoria ufficiale, documento che presenta una rassegna informativa completa su un determinato argomento. • Il position paper delle due società scientifiche [Società italiana [...] (Franco Morganti, Corriere della sera, 11 dicembre 2016, p. 35, Cultura). - Espressione inglese composta dai s. position ‘posizione, situazione’ e paper ‘documento, memoria’. - Già attestato nella Stampa del 27 settembre 1989, p. 2 (Paolo Passarini). ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRACCEZIONE – UE

L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente

Frontiere della Vita (1999)

L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente Alessandro E.P. Villa (Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera) John G. Taylor (Centre [...] esempio un codice α o un codice β) esiste una coppia, o un insieme di coppie, di moduli di memoria per l'analisi preliminare, PM, e di memoria di lavoro, WM (indicati rispettivamente PMα, WMα e PMβ, WMβ quando si riferiscono a due codici distinti α e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – INFORMATICA APPLICATA

associativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

associativo associativo [agg. Der. di associato] [INF] Memoria a.: v. reti neuronali: IV 832 f. ◆ [ALG] Proprietà a.: (a) della somma: quando s'addizionano, per es., tre numeri a, b, c, è (a+b)+c=a+(b+c) [...] = (a+c)+b, cioè la somma è la stessa se si procede associando addendi in addizioni parziali; (b) della moltiplicazione: quando si moltiplicano, per es., tre numeri a,b,c, è (ab)c=a(bc) = (ac)b, cioè il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su associativo (3)
Mostra Tutti

Neuroscienze cognitive

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neuroscienze cognitive Alberto Oliverio L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] va incontro a LTP in diverse fasi della memorizzazione ed è funzionalmente connesso alla corteccia temporale. Il ruolo dell'ippocampo nella memoria e nell'amnesia è emerso dallo studio di un celebre caso clinico, quello di un paziente noto con le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA CEREBRALE – ATTIVITÀ METABOLICA

Materia e memoria: saggio sulla relazione tra il corpo e lo spirito (Matiere et memoire: essai sur la relation du corps a l'esprit)

Dizionario di filosofia (2009)

Materia e memoria: saggio sulla relazione tra il corpo e lo spirito (Matiere et memoire: essai sur la relation du corps a l'esprit) Materia e memoria: saggio sulla relazione tra il corpo e lo spirito (Matière [...] teoretico o conoscitivo (I). La ‘percezione’ implica una ‘memoria’, in quanto essa è intrinsecamente legata a una ‘durata unione», I) si modula secondo la temporalità, nella quale la memoria (come durata) rinvia a un’autonomia dello spirito, il quale ... Leggi Tutto

DANZA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Danzare l’identità. Storia e memoria della danza. Sconfinamenti. Bibliografia I linguaggi della d. contemporanea che possiamo osservare sulle scene internazionali sono molteplici e in continua trasformazione, [...] anni. L’eredità del balletto di Petit è restituita così attraverso i ricordi e le emozioni, ma anche attraverso i vuoti di memoria, gli oblii e le rimozioni che in molti punti non coincidono tra loro e che contraddicono in parte anche la versione del ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN SEBASTIAN BACH – ARSENALE DI VENEZIA – WILLIAM FORSYTHE – FORZA DI GRAVITÀ – OPÉRA DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZA (6)
Mostra Tutti

directory

Enciclopedia on line

Indice di base nel quale è suddivisa la memoria di un calcolatore elettronico digitale (o, anche, la memoria di altri supporti, quali dischi magnetici); documenti e dati sono raggruppati in una o più directories, [...] ciascuna identificata da un nome e a sua volta suddivisibile in altre sottodir­ectories, in una struttura ad albero che facilita l’accesso ai dati da parte dell’utente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO – DISCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su directory (1)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTERATURA. Melania G. Mazzucco – Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] di pochi testi e autori, i temi dominanti, aggregandoli intorno ad alcune parole chiave: tempo e storia; identità e memoria; esperienza e discorso. La l. si propone ancora come strumento di analisi ed elaborazione simbolica dei conflitti: le sue ... Leggi Tutto
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – CHIMAMANDA NGOZI ADICHIE – GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – DAVID FOSTER WALLACE – ANTONIO MUÑOZ MOLINA

Marógna, Gian Giuseppe conte

Enciclopedia on line

Scrittore (Verona 1742 - Milano 1817), autore di una memoria Sul governo delle arti (1792), nella quale assunse una posizione intermedia tra i sostenitori della libertà economica e i fautori delle restrizioni [...] corporative, proponendo l'abolizione delle corporazioni dei mercanti ma non di quelle artigiane e dichiarandosi favorevole all'intervento dello stato nella fissazione dei prezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERONA

Palasciano, Ferdinando

Enciclopedia on line

Palasciano, Ferdinando Chirurgo (Capua 1815 - Napoli 1891). In una sua memoria, largamente diffusa, propugnò il principio secondo il quale le potenze dovevano riconoscere la neutralità dei combattenti malati o feriti, precorrendo [...] così la Croce Rossa. La sua tesi fu accolta dalla Società di utilità pubblica di Ginevra, che propose la costituzione di una associazione permanente di soccorso per i feriti di guerra. P. fu deputato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROCE ROSSA – GINEVRA – CASSINO – CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palasciano, Ferdinando (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 1379
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memoràbile
memorabile memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali