Interfaccia uomo-calcolatore
Stefano Levialdi
L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] di ultima generazione (mouse inno-vativi, penne, memorie portatili, sistemi di connessione senza fili ecc.) che le interfacce per gruppi (il tema della collaborazione attraverso strumenti informatici è molto attuale, sia per l’obiettivo di risparmio ...
Leggi Tutto
sistema operativo
Nicola Nosengo
Il direttore d’orchestra del software
Il sistema operativo è un programma informatico progettato per semplificare l’interazione dell’utente con il computer: mette a [...] esso assolve anche un compito fondamentale ‘dietro le quinte’: gestisce, o meglio alloca – come si dice in informatica – la memoria del computer alle varie applicazioni attive in quel momento. In realtà è proprio questa la funzione principale del ...
Leggi Tutto
RISC (Reduced instruction set computer)
Mauro Cappelli
Metodologia per la progettazione di archittetture di microprocessori ispirata alla riduzione dell’instruction set a un numero limitato di istruzioni [...] disposizione di molti registri per velocizzare l’accesso alla memoria. La differenziazione tra RISC e CISC ha rappresentato comunque una tappa storicamente rilevante nell’evoluzione dell’informatica. Nel 1980 David Patterson e Carlo Séquin guidavano ...
Leggi Tutto
PDF (Portable document format)
Stefano Marchesi
File nativo del software Adobe che rappresenta, per la gestione, l’archiviazione e la distribuzione elettronica dei dati, uno standard molto efficace poiché [...] di compressione dei dati con minore quantità di memoria occupata, risparmio di peso del documento e conseguente elaborazioni, il PDF presenta caratteristiche di grande trasportabilità informatica. Tutto ciò che viene creato, acquisito ed elaborato ...
Leggi Tutto
DTP (Desktop publishing)
Stefano Marchesi
Gestione di testi e immagini, unificata nei concetti e nell’attuazione in un unico spazio logico e ambientale. L’evoluzione informatica è andata sviluppando [...] si memorizzano i valori tonali e cromatici di ogni pixel secondo la risoluzione richiesta, fattore condizionante l’occupazione di memoria: le figure al tratto richiedono soltanto 2 valori tonali (nero e bianco), 1 bit; il grigio 256 valori tonali ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....