Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] nuovo alfabeto, quello binario, con un nuovo inchiostro, quello degli elettroni, su un nuovo supporto, le memorie elettroniche (Borruso, R.-Tiberi, C., L’informatica per il giurista. Dal bit ad internet, II ed., Milano, 2001, 49).
La diffusione delle ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] trovano già oggi a dover gestire un limitato numero di fascicoli informatici sia per il fatto che taluni di tali uffici dispongono del provvedimento istanza si ricava solo che il deposito telematico della memoria istruttoria di cui al n. 2 del sesto ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82»; ad allegare la copia informatica «dell’atto da notificarsi al messaggio di posta elettronica certificata» (co. vale a dire per il deposito di una memoria contenente l’allegazione dei fatti posti a fondamento ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] previsto dall’art. 18 richiamato. Una vidimazione che non è chiaro come possa avvenire su un file informatico. Il deposito della memoria cartacea da parte del difensore non comporta, invece, alcun ulteriore adempimento verso le controparti.
21 Art 13 ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] di notificazione, agevolmente attuabile per via informatica o telematica, il cui adempimento non tenute «le parti diverse dall’appellante» che devono provvedervi «con memoria depositata a pena di decadenza entro il termine per la costituzione in ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] incorporazione in un documento di natura cartacea o informatica (generalmente denominato buono o voucher). La formazione Pinto, V., Le metamorfosi del lavoro accessorio, in Studi in memoria di Mario Giovanni Garofalo, Bari, 2015, 792 ss.; Pinto, V ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] n. 271, nonché al rafforzamento della struttura informatica del registro generale del casellario giudiziale e alla Dir. pen. e processo, 2003, 680, che evidenzia la «perdita di memoria giudiziaria» che ne deriva). A seguito del citato d.P.R. n ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] . 82 e modificato dal d. legisl. 4 apr. 2006 n. 159.
Il problema fenomenologico della materia informatica, cioè della natura delle memorie digitali che restituiscono le immagini telematiche, non appare sufficientemente indagato né dal giurista né dal ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] di carpirne le immagini;
d) perquisire l’hard disk e fare copia, totale o parziale, delle unità di memoria del sistema informatico bersaglio;
e) decifrare tutto ciò che viene digitato sulla tastiera collegata al sistema (keylogger) e visualizzare ciò ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] questo precetto e cioè della sorte della memoria che, dovendo essere telematica, sia invece un superiore al testo, che va, sui grandi numeri, ad appesantire il fascicolo informatico, la rete e tutto il sistema al servizio del Pct; inoltre la ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....