Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] ricordare in maniera diversa da un vano lavoro di memoria le teorie che lo guideranno durante la sua futura carriera (v. anche scuola).
c) Una rivoluzione tecnica: l'informatica
Una rivoluzione tecnica come l'avvento dei calcolatori elettronici, se ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] , è il risultato di studi condotti su un modello informatico accessibile a distanza, i cui elementi sono stati raccolti in su cui viene visualizzato il testo battuto, da un'unità di memoria, formata per lo più da un dischetto magnetico (floppy disk) ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] la sicurezza del regolamento. Una complessa ed evoluta rete informatica collega le BCN tra di loro e con la Garavelli, P., La Banca d'Italia nel sistema europeo di banche centrali, in Banca d'Italia, Scritti in memoria di Pietro De Vecchis, Roma 1999. ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] i verbali) riportano un tendenziale incremento dei documenti informatici depositati dai giudici, verbali di udienza, ordinanze e sentenze, e sono invece statici su livelli assai bassi per le memorie.
La possibilità offerta dalla legge di stabilità, n ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] della);
(f) ➔ forestierismi (o internazionalismi), nella forma di ➔ prestiti (ad es., nella terminologia informatica, file), ➔ calchi semantici (memoria di un calcolatore), calchi-traduzione (disco rigido per hard disk);
(g) tecnicismi collaterali ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] in deroga all’art. 35 del d. legisl. 165/2001.
Informatica
Accorgimento volto a evitare la modifica, la copia, il danneggiamento o . b) P. degli archivi (directories) residenti sulle memorie permanenti della macchina: anche qui si tratta di evitare ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] o atti da loro emanati (raramente anteriori al 13° sec.).
Informatica
Nei sistemi elettronici digitali per l’elaborazione delle informazioni, i r. sono particolari aree di memoria ad accesso veloce, di solito facenti parte dell’unità centrale di ...
Leggi Tutto
Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] sé stante, preferendo utilizzare l’espressione «attività di indirizzo».
Informatica
Locazione di una risorsa in un sistema. In un diretto o indiretto: il primo indica la cella di memoria che contiene l’informazione di interesse, il secondo ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] pubblica e come strumento di determinazione e perseguimento dell’interesse generale.
Informatica
Connessione con un’unità del calcolatore per ritrovare o registrare dati nella memoria. Tempo d’a. Intervallo di tempo necessario per la connessione ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] costituite con difensore (tenuto ad indicare nel ricorso ovvero nella memoria di costituzione il proprio indirizzo p.e.c., ai sensi forma “completa”) e ne attesta la conformità ai documenti informatici da cui sono tratte ai sensi dell’art. 23, co ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....