Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] e gli organi. Ciò conferisce anche una tolleranza immunologica, in quanto la presenza delle cellule eterologhe precede , o almeno non costituisce più un elemento della memoria collettiva, il mondo contemporaneo ha prodotto altre figure mostruose ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] memoria che continua ad arricchirsi, e le cellule possiedono un linguaggio comune attraverso i recettori cellulari, i neurotrasmettitori e i neurormoni (Soresi 2005).
In tempi più recenti, in particolare da quando è sorta la questione immunologica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immunologia nasce nei due decenni a cavallo del 1900 a partire dallo studio sperimentale [...] ’altro quello proposto da Linus Pauling nel 1940, che dominerà l’immunologia per circa vent’anni. Secondo il chimico americano l’antigene agisce piuttosto che chimica, come per esempio la memoria immunitaria e la tolleranza immunitaria.
La teoria ...
Leggi Tutto
encefalomielite
Bruno Giometto
Encefalomieliti autoimmuni
Gruppo eterogeneo di malattie conseguenti a un danno immunomediato dell’encefalo contro antigeni localizzati in prevalenza nei neuroni. Storicamente, [...] con i neuroni. Poiché non vi è tolleranza immunologica contro gli antigeni del sistema nervoso, la presenza caratterizzata da un esordio subacuto di disturbi comportamentali, deficit di memoria ed epilessia. Nel 60% dei casi la sindrome precede di ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...