Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] identificare numerosi gruppi di cellule con caratteristiche fisiche diverse; essi sono in grado di individuare formazione di cellule T che sono dotate di memoria immunologica (T memoria). Le citochine costituiscono potenti fattori di controllo sulle ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] termini di attività meccaniche all'interno del sistema nervoso, e arriva a ipotizzare l'esistenza di una base fisica della memoria. Tuttavia, Descartes considera l'autocoscienza e l'esercizio della ragione impossibili per la pura materia, e sostiene ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] della mano, dunque, va ben oltre la mera funzione fisica di strumento prensile di cui la natura ha dotato gli Rusconi, 1991.
o. calabrese, Chiromanzia in Michelangelo, in Il ritratto e la memoria, a cura di A. Gentili, 2° vol., Roma, Bulzoni, 1993, pp ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] ' (mutuando la terminologia dalla teoria del moto browniano in fisica); il processo stocastico V(t) è descrivibile da una capacità, la rete di Hopfield si comporta come una memoria indirizzabile a partire dal contenuto: fissato uno stato iniziale ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] ogni caso un particolare che si è impresso nella memoria inconscia e che improvvisamente riecheggia. La seconda funzione dell basti pensare che ci si può innamorare non solo di una persona fisica, ma anche di un'idea, di un programma, di una missione ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] viaggi, impegni di studio, esami).La diminuzione della memoria, specie di tipo 'recente' (simile a quella che i soggetti rispondano alla vasodilatazione (per es. dovuta a sforzi fisici o a esposizione al calore) con cefalea. Molti atleti dovrebbero ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] tempo, discorso e oggetto di discorso, soggetto e oggetto di memoria, segno e superficie d'inscrizione.
Il suo essere materiale ne permettendo di far convergere le parole dell'antropologia fisica e quelle della psichiatria in un comune punto di ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] sulle funzioni cerebrali quali attenzione, concentrazione e memoria.
4.
La terapia ormonale sostitutiva
La di donne in menopausa che non si sentono in perfetta forma fisica, che magari vivono la solitudine o si percepiscono ingiustamente tradite ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] forza di volontà non corrispondevano le condizioni fisiche. La precaria situazione economica aggravava la sua ..., Milano 1871; A. Breda, Commemorazione di A. D., in Atti e memorie dell'Accademia pat. di scienze lettere e arti, XXXIII (1917), 1, pp ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] possono provocare la perdita della facoltà di rievocare la memoria delle parole atte a designare gli oggetti, cioè Atti d. R. Accad. Naz. dei Lincei,Rendic. d. classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 6, CCCXXIII(1926), III, fasc. 2, pp. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...