Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] dalla dissidenza sovietica e centroeuropea.
Cessata la liquidazione fisica di interi strati della popolazione a opera del anche quel tipo di potere che trasformando la memoria storica e manipolando le informazioni distrugge il criterio stesso ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] rappresentanti, in un’esaltazione del potere e della violenza fisica appena addolcita dalle allusioni amorose che ornano le soglie banchetto.
La pittura funeraria: la salvezza e la memoria
Un altro contesto privilegiato per comprendere lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] di formarsi un giudizio sulle cose e non di riferire per pura memoria. Grazie a questo suo bisogno di capire e all'ottima rete dei principale della Germania è l'assenza di pace e di sicurezza fisica, che fa sì che il più sentito compito di un re ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] cita mai Costantino ed Elena, ma ha un titolo alquanto eloquente: «Memoria del segno della croce, quando è apparso nella Città Santa nella terza . L’elogio contiene anche una breve descrizione fisica di Giovanni Alessandro che è basata sul ritratto ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] divisioni, della rigenerazione morale e, in prospettiva, fisica (uno su tre dei giovani chiamati a visita ’antimito della disfatta, in Gli italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, 1° vol., Fare l’Italia: ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] l’episcopato si mostrò in pericolo, anche di incolumità fisica personale, e rese evidente una perdita di potere. politiche e sociali dei cattolici nel Mezzogiorno dopo l’Unità, in Studi in memoria di Nino Cortese, Roma 1976, pp. 135-151.
24 Cfr P. ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] rito fondativo, ma confermativo, sacralizzato dalla memoria dei sacrifici compiuti. All’indomani della acclamazioni del popolo plaudente. Quest’apparizione segna l’entrata fisica del re sul palcoscenico plebiscitario, coronando un’onnipresenza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] tra i residenti locali, che conoscevano a fondo gli aspetti fisici dell'ambiente in cui vivevano, dati relativi alle forme di e strumenti rappresentativi della scienza accademica francese: una memoria sulla vita delle piante di Denis Dodart, alcuni ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] per meglio imputarla a Giustiniano. Più che la descrizione fisica o anche morale, evidentemente orientata, è la leggenda che il 28 maggio 547, a ricordare che, al contrario, la memoria dell’azione nei riguardi degli ariani non potrà rendere fragili le ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] indicare un ceto dominante ristretto ai 'migliori' per forza fisica, capacità intellettuali, ricchezze, attitudine al comando. In un e prolungata ascendenza di sangue, sia per i limiti della memoria genealogica, sia anche perché l'assenza di leggi in ...
Leggi Tutto
memoria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte....
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...