IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] per fenomeni di monoideismo suggestivo e con l'aiuto di mezzi fisici, chimici e psicologici. Ciò che caratterizza l'ipnosi è lo personalità istinto-effettiva dell'inconscio psichico e della memoria; come pure permette sul piano organico di constatare ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] vero maestro; intervenne pure alle lezioni di storia naturale e fisica sperimentale tenute nelle stanze dell'Istituto rispettivamente da G. 2 maggio e il 27 nov. 1783 presentò due memorie che vertevano Su de' principi volatili cavati insieme coll' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , era adottato con l'intento di evacuare, di spingere via fisicamente gli umori in eccesso, o di arrestare la perdita di quelli mezzo millennio, anche il suo ricordo era svanito dalla memoria collettiva dei popoli. Di fronte a un tale flagello nuovo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] », chiamati anche segni «mnemonici», favorivano la memoria empirica, ossia il ricordo di trattamenti già regime, iniziando da quello consigliato per il mantenimento di un fisico sano e robusto. Le raccomandazioni di Celso si estendono, come ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] opera su cui si basava la ricostruzione storica della medicina antica era le Memorie di uno storico (Shiji) di Sima Qian (145-86 a.C. idea che il qi sia l'origine delle componenti fisiche e spirituali del corpo. L'Attività interiore definisce il ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] una specificità alla vita in sé: infatti, per Cartesio, tutto si riduce a una fisica meccanica, e tra il corpo, o sostanza estesa, e l'anima, o sostanza '. Il Ka è comunque il portatore della memoria 'terrena', cioè della individualità del defunto. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] aiuto il ricordo continuo della vera natura della realtà, poiché la memoria di questa visione complessiva del reale è di per sé un moribondi sono spesso legati alla natura della loro costituzione fisica e non sono curabili; che gli altri malati vanno ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] 232 (232Th), non si prestano, per le loro caratteristiche chimico-fisiche, all'impiego diagnostico. Soltanto nel 1932, con la scoperta della talamo e giro del cingolo) la sede della memoria episodica a lungo termine, confermando una nozione nota solo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] stessa energia. Il raffreddamento stocastico sarà utilizzato nel 1983 dal fisico italiano Carlo Rubbia per osservare le particelle Z0 e W quadrupla di quella delle più capienti tra le memorie analoghe disponibili al momento.
Il primo reattore nucleare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] 1762, secondo cui al sensorio comune arrivano solo modificazioni fisiche dello stato dei nervi, e perciò solo signa rerum il sensorio comune e nel centro ovale l'immaginazione e la memoria. Più articolata è anche, rispetto a Willis, l'analisi dei ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...