Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] è tipico per le teorie di campo medio in fisica statistica. Nella loro forma più semplice le equazioni nel quale tutte le concentrazioni sono a zero, vi sono due stati di memoria in cui la popolazione di un clone è alta, mentre quella dell'altro ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] . XX ha stimolato lo studio degli alti polimeri naturali. I lavori chimico-fisici di T. Svedberg, di H. Staudinger, di R. Zsigmondy fra il centri nervosi, che sembrano servire da supporto alla memoria, e alla loro biosintesi.
Regolazioni di un altro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] È stata dimostrata, infatti, l'esistenza di una memoria strutturale che regola l'orientamento delle file di ciglia tubulina e l'actina. Meno chiaro è il contributo dei fattori fisici dell'ambiente. Per esempio, l'organizzazione dei polimeri di actina ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] Forman e Godron, 1986); rappresenta la totalità di entità fisiche, ecologiche e geografiche che integrano tutti i processi naturali e sistema ha però lo svantaggio di richiedere molta memoria per archiviare le informazioni.
Il rilevamento a distanza ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] È stata dimostrata, infatti, l'esistenza di una memoria strutturale che regola l'orientamento delle file di ciglia tubulina e l'actina. Meno chiaro è il contributo dei fattori fisici dell'ambiente. Per esempio, l'organizzazione dei polimeri di actina ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] regioni. Questa rappresentazione coglie graficamente la natura fisica delle connessioni, se queste vengono intese come . Tuttavia, dal momento che la percezione visiva e la memoria rimangono intatte, non è appropriato parlare della perdita di un ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] mediate dallo stesso fattore. Come previsto dagli studi di caratterizzazione fisico-chimica e biologica di LAF/EP, nel 1984 il clonaggio cellule preattivate. RANTES e MCPl prediligono linfociti T della memoria (CD45RO+), mentre MlP-l α e MlP-l β ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] controllata da un microprocessore con un Mbyte di memoria RAM e dell'elettronica di supporto aggiuntiva. La molti casi i sistemi analogici neuromorfi fanno uso diretto della fisica dei dispositivi per riprodurre i processi di elaborazione dei neuroni ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] identificare numerosi gruppi di cellule con caratteristiche fisiche diverse; essi sono in grado di individuare formazione di cellule T che sono dotate di memoria immunologica (T memoria). Le citochine costituiscono potenti fattori di controllo sulle ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] ' (mutuando la terminologia dalla teoria del moto browniano in fisica); il processo stocastico V(t) è descrivibile da una capacità, la rete di Hopfield si comporta come una memoria indirizzabile a partire dal contenuto: fissato uno stato iniziale ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...