BENETTI, Iacopo
Mario Medici
Nacque a Venezia il 10 genn. 1842. Sin da giovane dimostrò una spiccata inclinazione per gli studi tecnico-scientifici e per la ricerca pura. La sua attività accademica [...] dic. 1880 venne nominato accademico aggregato della classe di scienze fisiche presso l'Accadernia delle scienze dell'Istituto di Bologna. Il tempo, ma non d'importanza, fu la memoria Considerazioni sintetiche sul funzionamento e sull'effetto utile ...
Leggi Tutto
Barrymore, John
Callisto Cosulich
Nome d'arte di John Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 15 febbraio 1882 e morto a Hollywood il 29 maggio 1942. Il più giovane [...] 'alcolismo aveva iniziato a incidere sia sul suo aspetto fisico sia sulle capacità professionali. Nel 1933 dovette abbandonare le Lang e Playmates (1941) di David Butler.Scrisse due libri di memorie, Confessions of an actor (1926) e We three: Ethel- ...
Leggi Tutto
CHELLA, Silvio
Roberto Ferola
Nato a Valeriano (La Spezia) il 1º maggio 1880 da Clemente e Maria Vigo, studiò a Pisa dove frequentò l'università come allievo esterno della Scuola normale superiore. [...] temperature, in Rend. della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, XV [1906], pp. 119-125 Fondazione Cagnola per il 1907 con una voluminosa memoria sulla radioattività che, completamente rimaneggiata e ampliata ...
Leggi Tutto
BANCALARI, Michele Alberto
Mario Gliozzi
Nacque a Chiavari (Genova) il 20 febbr. 1805 e nel 1825, dopo aver frequentato il collegio scolopio della propria città, entrò nell'Ordine delle scuole pie. [...]
Morì a Genova il 10 ag. 1864.
Nella storia della fisica, il nome del B. è soprattutto legato alla scoperta del il 1855 e il 1862 il B. pubblicò tre brevi memorie, dedicate allo studio della natura delle forze molecolari di aggregazione in ...
Leggi Tutto
ANGELITTI, Filippo
Giovanni Boaga
Anna Buiatti
Nato ad Ajelli (Abruzzo) il 1° maggio 1856, e laureatosi a Napoli nel 1878 in matematiche pure e successivamente in ingegneria, entrò all'osservatorio [...] , della meccanica superiore e della geografia fisica presso l'università palermitana.
La sua produzione modo decisivo alla cronologia delle Rime pietrose; più tardi, nella memoria Sull'anno della visione dantesca, nuove considerazioni (ibid., XXVIII ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Carlo
Riccardo Allorto
Nato a Mirandola l'8 genn. 1840, iniziò giovanissimo lo studio del pianoforte e dell'organo con il padre, Evangelista, e i suoi progressi furono così rapidi da esordire [...] , ma la tensione intellettuale spezzò la resistenza fisica dell'A. che, dopo la forzata interruzione di Milano, XLIII, n. 25, 17 giugno 1888, p. 228; In memoria di C. Andreoli in occasione dell'inaugurazione del busto nel R. Conservatorio musicale di ...
Leggi Tutto
ABBATI MARESCOTTI, Pietro
Mario Gliozzi. Filippo Valenti
Nacque il 1 sett. 1768 a Modena, ove sempre visse. Studiò matematiche nella locale università, sotto la direzione di A. Fantini, di P. Cassiani [...] di grado superiore. P. Ruffini (Della insolubilità delle equazioni algebriche generali di grado superiore al quarto, in Memorie di matematica e di fisica della Soc. ital. di scienze, X, 2 [1803], p. 454; Id., Opere matematiche, ediz. cit., II, p ...
Leggi Tutto
CAPOCASALE, Giuseppe
Giacoma Maria Pagano
Nacque a Montemurro (Potenza) il 1º marzo 1754 da Lorenzo e Maria Lucca. Di famiglia appena abbiente, manifestò sin da giovane uno spiccato talento nelle lettere, [...] 1789, il Saggio di fisica per giovanetti ovvero istituzioni elementari di fisica, Napoli 1796, e di G. C. filosofo, Napoli 1829; Pubblico testimonio di onoranze dato alla memoria di G. C. da parecchi letterati della città di Napoli, Napoli 1830; E ...
Leggi Tutto
Rabelais, François
Anna Maria Scaiola
Il gigante del Rinascimento francese
François Rabelais ha scritto il romanzo comico più sapiente e festoso del Cinquecento: la storia dei due giganti Gargantua [...] teologia, la giurisprudenza, la filologia ma anche la fisiologia, la fisica, la storia naturale. Ha insegnato anatomia ed esercitato con successo la l’apprendimento nozionistico e lo studio meccanico a memoria: un giorno intero passato solo sui libri ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Iacopo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati. Compreso nel bando comminato al padre nel 1315, seguì il poeta nell'esilio, ottenendo dalla protezione [...] morali e politiche paterne, dimostrando venerazione per la memoria di Dante, del quale afferma la perfetta ortodossia. I. A., in relazione con le teorie del tempo,in Riv. di fisica matematica e scienze naturali,III (1902); IV (1904); Id., Le rime ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...