CAVALLERI, Giovanni Maria
Evandro Agazzi
Nato a San Michele dei Morti, presso Crema, l'11 nov. 1807 da Cristoforo e Lucia Sangiovanni, iniziò gli studi in un collegio privato di Milano e passò poi al [...] della sua natura elettromagnetica, affermata per la prima volta nella memoria di J. C. Maxwell, On physical lines of force il C. fu un fine sperimentatore e, più ancora, un fisico tecnico. Di notevole importanza, per esempio, sono i suoi studi ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Antonio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Messina il 27 giugno 1855 da Camillo, marchese di Parco Reale e da Litteria Brunaccini principessa di San Teodoro. Conclusi gli studi liceali, si [...] Per due anni fu assistente di G. Pisati nel gabinetto di fisica ove si occupò dell'elasticità di torsione dei fili metallici, poi Sul titonio dell'Aquileja e il corallino delle Madonie, memoria paleontologica, in Il Naturalista siciliano, I (1882), ...
Leggi Tutto
CHINI, Mineo
Nicoletta Janiro
Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] e della termodinamica, indispensabili per lo studio della chimica fisica.
Nel 1921 a Livorno uscì il libro Lezioni sull' meno semplici, di quelli affrontati da Beltrami nella sua memoria. Nel campo della geometria differenziale il C. lavorò ...
Leggi Tutto
DRAGO, Ernesto
Enrico Giannetto
Nacque il 3 dic. 1876 ad Agrigento da Vincenzo e Maria Rametta. Allievo di G. P. Grimaldi, si laureò in fisica all'università di Catania nel 1898, dove nello stesso anno [...] . Dal 1923 ebbe anche l'incarico di fisica superiore nell'università di Catania. Fu per molti anni vicepresidente della sezione catanese dell'Associazione elettrotecnica italiana.
Del 1919 è un volumetto In memoria di G. P. Grimaldi, edito a Catania ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Amalia (Maria Luisa Amalia)
Ettore Spalletti
Figlia dello scultore Giovanni e di Maria Mecocci, nacque a Firenze il 26 nov. 1842.
Fu educata al disegno e al modellato dal padre e ben presto cominciò [...] quella del vescovo Poggi, la Storia per Bernardo Buonaparte, la Fisica per il professor Taddei, la Poesia per il poeta P e altre opere ancora. Ma soprattutto si occupò di curare la memoria e la fama del padre, trasformando in museo lo studio Dupré in ...
Leggi Tutto
CANTONE, Michele
Mario Gliozzi
Nacque a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza Rolleri. Compì gli studi secondari e il primo biennio universitario nella città natale; conseguì la laurea [...] naz. non residente prof. M. C., in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, classe di scienze fisiche, mat. e nat., LXVII (1931-32), pp. 558-65; A. Carrelli, In memoria di M. C. in Il Nuovo Cimento, n. s., X (1933), pp. 45-51; J. C. Poggendorff ...
Leggi Tutto
ATTI, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Bologna il 1° febbr. 1753, da Matteo e Anna Sanuti, si dedicò dapprima agli studi di filosofia, avendo maestro Giuseppe Vogli, poi a quelli di medicina, sotto la guida [...] sicura la Litotomia, in Mem. d. Ist. Naz. Ital., Classe di fisica e matematica, II, 1 (1808), pp. 297-310; II, 2 ( Bologna 1816, pp. 85-91; Del modo di trattare le fistole salivari, Memoria, ibid., III, Bologna 1819, pp. 117-123.
Bibl.: G. Termanini ...
Leggi Tutto
ALMICI, Pietro Camillo
Gianni Sofri
Nacque a Coccaglio (Brescia) il 2 nov. 1714 da Ottavio e da Silvia Veneziani. Studiò a Brescia, presso i somaschi e poi presso i filippini. Diciottenne, entrò nella [...] , anche l'archeologia, la diplomatica, la filosofia e la fisica; e per quindici anni, dal 1756 al 1762 e dal nel sec. XVIII, I, Venezia 1832, p. 66; C. A. di Viltarosa, Memorie degli scrittori filippini, Napoli 1837, pp. 6-8; O. Melzi, Diz. di opere ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari Moreni), Gaspare Stanislao
Giuseppe Monaco
Nacque a Bologna il 23 ott. 1834 da Giuseppe Ferrari Moreni, di nobile famiglia; non si conosce il casato della madre, Marta. Nel 1852 entrò [...] 1873.
Alcuni lavori di questi anni sono: Ricerche fisico-astronomiche intorno all'Uranolito caduto nell'agro romano il di focale.
Oltre ai numerosi articoli pubblicati sul Bullettino e sulle Memorie della Pont. Acc. dei Nuovi Lincei, il F. diede alle ...
Leggi Tutto
CALZECCHI ONESTI, Temistocle
Antonio Garibaldi
Nato a Lapedona (Ascoli Piceno) il 15 dic. 1853 da Icilio e da Angela Onesti, studiò all'università di Pisa ed ivi conseguì la laurea in fisica. Insegnò [...] . in Atti d. Ist. lomb. di scienze e lett., s. 2, LV (1922), p. 472; G. Polvani, Fisica, in Un secolo di progresso scient. ital., Roma 1939, I, p. 600; In memoria del professor C.-O., in Boll. radiotelegrafico, II (1923), pp. 3-14. Gli articoli del C ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...