Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] coinvolge tutte le dimensioni della nostra esperienza delle parole: fisica (l'ascoltare e il vedere le parole) e o soppesare) le parole», che siano leggere (come voleva Italo Calvino, memore del motto di Valéry – «comme l'oiseau et non comme la ...
Leggi Tutto
A pochi chilometri dal confine con la Francia sorge il paesino di Latte. Qui, Donato Bilancia, efferato serial killer degli anni Novanta del Novecento ritratto nel romanzo di Alessandro Ceccherini (Che [...] impara che il mondo è dei vincenti e lui, che da quando ha memoria non lo è, decide di intraprendere una strada di rivincita diventando Walter ( primariamente nell’avversione per la propria condizione fisica ed economica:Pensa ai soldi, ai furti ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] subìto nel corso della propria vita qualche forma di violenza fisica o sessuale; poi ci sono i maltrattamenti psicologici, la lo aveva redarguito dopo averlo sentito offendere la memoria di Giulia Cecchettin). Dalla notizia alla notiziabilitàPoche di ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] alla lingua non soltanto testuata ma contestuata di tutta la sua memoria e di tutti i valori ad essa connessi: di quei valori «produttore».Come non pensare a certe acquisizioni della fisica contemporanea? Il mondo atomico, secondo la teoria dei ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le relazioni interpersonali ed economiche;...
Unix
Unix in informatica, sistema operativo sviluppato da Kenneth Thompson (1943) e Dennis Ritchie (1941-2011) presso i Bell Laboratories della at&t a partire dal 1969 e commercializzato per la prima volta nel 1977 dalla Interactive System...