Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] fine, in cui la protagonista riacquista l’integrità fisica e il parente incestuoso “dimentica” i suoi appetiti , qualcuna delle fiabe ascoltate da bambino, nella libera traduzione della sua memoria: ma il “corpus magnum” delle sue fiabe se lo è tirato ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] necessità è il velo di Dio [1972]): qui l’urto fra storia, memoria e letteratura è aspro, in quanto i personaggi di Bassani, Egle Levi Minzi il vomito del figlio, nel suo percorso di espiazione fisica); anche se i colori scelti dall’autore per le ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] emozioni? Difficile, perché non ci sarà la sensazione quasi fisica offerta dalla lettera scritta di proprio pugno dal mittente, di mio padre. Storia di un eroe silenzioso, Magenta, La Memoria del Mondo Libreria Editrice, , 2022.Serianni, L., Lingua ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] nella forma del dialogo, del saggio, del trattato e della memoria, che afferiscono all’àmbito delle scienze naturali, come la botanica, compare nel Prodromo della corografia e della topografia fisica della Toscana (1754) di Giovanni Targioni Tozzetti ...
Leggi Tutto
Adrián N. BraviAdelaidaRoma, Nutrimenti, 2024 C’è il volto di una giovane donna sulla copertina di Adelaida (Nutrimenti, 2024, pp. 142), gli occhi smarriti e penetranti, leggermente scostati dall’obiettivo [...] , di oltrepassare i facili steccati dell’immaginazione.Un’assenza, si diceva, che è mancanza fisica, sparizione, ma anche abrasione della memoria, quel rischio di cancellazione che Bravi sventa con coraggio, apparentandosi al poeta di cui parla ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] si apre con I mnemagoghi, nel quale la conservazione della memoria è affidata a una soluzione legata agli istinti, ai sensi porte per le quali mi ci sono inoltrata è stato questo trauma fisico. Da mia esigenza, più o meno afferrabile, l'alienità è ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] Era questo che mi interessava, mi bastava che non si perdesse memoria del 18 dicembre 1822. Ma poi questi elementi hanno reagito e con la sua immota lontananza prima emotiva e poi fisica tutte le altre figure femminili che si susseguono, negli ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] mio ritmo è naturalmente percussivo, connesso con questa mia memoria.Jolanda Insana Con le parole in epigrafe Jolanda Insana descrive quest’ultima possa volare pericolosamente lontana dalla dimensione fisica. Qui abbonda il lessico medico che fa però ...
Leggi Tutto
Carlo CrosatoStrategie di salvezzaLatiano (BR), Interno Poesia, 2023 Strategie di salvezza (Interno Poesia, 2023) è un’esperienza traducibile come un immenso abbraccio e una devastante aggressione. Contemporaneamente.La [...] maniacale, selezione linguistica, non può non richiamare alla memoria anche le scelte metaforiche di Sylvia Plath (Boston Faber and Faber, 1965), che si apre con la metafora drammaticamente fisica «I have lived like a foot» (ho vissuto come un piede) ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] di affrontare la vita.La constatazione, poi, può anche essere molto elaborata, e agganciata a un’immagine fisica, che la àncora subito nella nostra memoria. Giulia Caminito, Il male che non c’è:Il dolore è come un uovo dal guscio compatto, senti ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le relazioni interpersonali ed economiche;...
Unix
Unix in informatica, sistema operativo sviluppato da Kenneth Thompson (1943) e Dennis Ritchie (1941-2011) presso i Bell Laboratories della at&t a partire dal 1969 e commercializzato per la prima volta nel 1977 dalla Interactive System...