La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] del pavimento. Questa ‘ferita della stabilità’ alludeva a ogni terremoto, fisico o umano che sia, e a ogni divisione interna a un permanente e, in fondo, come l’unico linguaggio della memoria.
L’autoscatto della statunitense Catherine Opie (n. 1961), ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] alcuni eventi particolari. Fra il cinema e il secolo della fisica dei quanta ‒ ce ne accorgiamo oggi ‒ si intrecciarono è legata a immagini di volti e gesti che restano nella memoria degli spettatori al modo di un culto; come anche alla replica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] dunque assolutamente necessario definire nuovi algoritmi.
In una memoria del 1810 riguardante l'orbita dell'asteroide Pallade, la possibilità di ridurre della metà il numero delle misure fisiche da effettuare per ottenere una data precisione e ciò è ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] -441, e Sulla differenziabilità e l’analiticità delle estremali degli integrali multipli regolari, in Memorie dell’Accademia delle scienze di Torino, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, 1957, n. 3, pp. 25-43), nei quali viene fornita ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] poche e trattano soltanto i sintomi di perdita della memoria e riduzione delle capacità cognitive. Da questa malattia è altamente probabile che il consumatore sviluppi una dipendenza fisica. L'astinenza da eroina corrisponde a sensazioni notevolmente ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] a colleghi e amici, ma lo rese noto a stampa solo nel 1782 (Lettera al sig. Adofo Murray..., in Memorie di matematica e fisica della Società italiana delle scienze, I [1782], pp. 648-706) e rinviandone. come al solito, una trattazione esaustiva in ...
Leggi Tutto
Cricket
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] è il County Cricket, che cerca di tenere in vita la memoria di com'era l'Inghilterra prima che fossero ridisegnati i confini tra professione e a dedicarsi completamente al gioco. Di notevole statura fisica, dal 1864 al 1908 marcò 54.896 punti, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] a uno sguardo più distaccato favorito dalla distanza fisica, iniziasse a meditare sull’ordinamento da introdurre nella Palmarocchi, Bari 1936 (contengono, tra gli altri, Ricordanze, Memorie di famiglia, Diario del viaggio in Spagna, Relazione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] a fondamento di una teoria geometrica che parlasse davvero del mondo fisico in cui viviamo. Il fatto che i corpi nello spazio non euclidea
Nello stesso anno in cui fu pubblicata la memoria di Riemann vide la luce un altro scritto di enorme interesse ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] Firenze - quando ancora non si avevano garanzie sull'integrità fisica di Morandi - fu la mostra Giorgio Morandi al " ibid., pp. 87-100; F. Frangi, L'arte si svela all'occhio della memoria, in Il Sole 24 ore, 2 febbr. 1992, ora come Diario di viaggio ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...