Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] cui viene vissuto oppure attraverso la rielaborazione della memoria, o la trasfigurazione della fantasia. Esso è questa dilatazione sensoriale esso può vivere anche attraverso la distanza fisica, attraverso lo sguardo o il gioco degli sguardi. Può ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] amore cantato nella dimensione spirituale come in quella fisica (come nelle poesie di Momenti): "Squillanti pp. 5-20; L. Melandri, La spudoratezza. Vita e opere di S. Aleramo, in Memoria, n. 8, 1983, pp. 5-23; B. Conti, pref. a Il passaggio, Milano ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] , 1971, pp. 31-33). Il tratto sul fisico era già comparso nella commedia Morte accidentale di un anarchico J. Foot, Fratture d’Italia. Da Caporetto al G8 di Genova la memoria divisa del Paese, Milano 2009, passim; G. Panvini, Ordine nero, guerriglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] si restasse impigliati nella miriade di vincoli che – tramite la memoria – ci legano tenacemente al passato, il nuovo non subentrerebbe sua fonte principale è lo Spallanzani degli Opuscoli di fisica animale e vegetabile. Quel che Hegel crede di aver ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] molecolare precisa del sistema ha solo una limitata influenza sul comportamento fisico, che è controllato dalla struttura su scala mesoscopica, cioè su e da questo si può trovare la funzione di memoria della tensione μ(t), che è semplicemente la ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] termiche più complesse, permette di studiare effetti di 'memoria' e 'ringiovanimento' che esulano dallo scopo di di energia potenziale. Si possono pensare le configurazioni di un sistema fisico, sia esso composto da particelle, da spins, o da gradi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] , perfezionerà le arti conosciute oltre a richiamare alla memoria quelle antiche o dimenticate. Questo ultimo tipo di quale, nell’articolo “Art” scrive “in quale sistema di fisica o di metafisica si osserva maggiore diligenza, sagacia, logica che ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] non soltanto dal punto di vista sanitario, poiché incide nel fisico di chi vi si trova recluso, ma anche da H., Zakhor: Jewish history and Jewish memory, Seattle, Wash. - London 1982 (tr. it.: Zakhor: storia ebraica e memoria ebraica, Parma 1983). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] due, ove gli scrittori dimostrano che ha sede la memoria, perché non avvenga che, siccome il movimento tiene dietro dal caldo. Da parte poi dell’organo, si ha una trasmutazione fisica nel tatto e nel gusto: infatti a toccare cose calde la mano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] alcuni i quali, intenti a fabbricare una nuova fisica, si discostarono dal suddetto sistema. Primo fra questi dottrine filosofiche e scientifiche accusati di ateismo, ancora recupera la memoria di Telesio e dei suoi seguaci, a difesa della libertà ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...