Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] sulla memoria di quando sono avvenuti i terremoti del passato.
Altri modelli, detti modelli con memoria, I casi di terremoti preceduti da variazioni di parametri chimici e fisici sono numerosi. Il terremoto di Tashkent in Uzbekistan del 1972 ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] Antonio Felice Marsigli, che aveva progettato un’accademia di fisica e di storia ecclesiastica, fu rivolta, come disse nella visto nelle opere storiche. Articola lo spirito in intelletto, memoria e volontà. Mostra le loro potenzialità e gli ostacoli ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] però ne cancellò ogni pur labile traccia, lasciandone la memoria solo nelle pagine vasariane che peraltro datavano l'intervento tessuto di ogni storia che veniva raccontata in una realtà fisica fatta di veri cieli stellati, veri edifici "all'antica", ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...]
Quale che sia il modello invocato dal mondo della fisica e della tecnologia, resta irrisolto il quesito di fondo: percezione, "Le Scienze", 1991, aprile, 971.
j.m. fuster, Reti di memoria, in I misteri della mente, a cura di G. Vallar, "Le Scienze. ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] Dio, e che essa esprime l'intima costituzione formale del mondo fisico: la luce è la forma della corporeità e pertanto tutto il interni, che sono le percezioni razionali interiori quali la memoria, l'estimativa e soprattutto la cogitativa. Le forme ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] ), pp. 70-83, e A. Lombardi, Elogio del cav. G. F., in Memorie di matematica e di fisica della Soc. ital. delle scienze residente in Modena, 1828, parte di fisica, pp. IV-XXVIII. I principali interventi economici sono raccolti in Scritti dipubblica ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] anzi nell'uso comune sembra prevalere - come residuo della memoria della legislazione nazista - non tanto un uso caratterizzato in in genere riferimento a un eventuale stato d'incapacità fisica e mentale di esprimere la propria volontà. Frequente è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] a proposito della logica, dell’epistemologia e della fisica cremoniniane; è però necessario esaminare ora gli 1997.
G. Pellizzari, Cesare Cremonini e Giorgio Raguseo, «Atti e memorie dell’Accademia patavina di scienze lettere ed arti», 1997-1998, 3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] Tolomeo inverte la gerarchia aristotelica dei saperi: matematica, fisica, teologia; per lui la matematica è superiore a è una coglionaria» (Gabrieli 1996, p. 114). Cita a memoria, sbagliando, il luogo del De refractione optices in cui ha dimostrato ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] che include tutto ciò che permette di conservare la memoria delle consuetudini e delle trasformazioni sociali, economiche e artistiche della città, nel tentativo di eliminare la cesura, fisica oltre che simbolica, che separava il centro storico dal ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...