L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] o il momento agenti in un punto. In una memoria molto più tarda, del 1771, Genuina principia doctrinae de precedenti del concetto di sforzo si trovano in ricerche su problemi fisici concreti ‒ come la rottura di travi o l'inflessione laterale di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] il suo contesto. Inoltre le grandi capacità di memoria e di calcolo del computer permettono di simulare rete neurale non è altro che un insieme di cause fisiche che producono effetti fisici.
2) Diversamente dalle reti neurali classiche, le reti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] ; questi, dotato di una più brillante presenza fisica, si era trasferito dal 1549 in Francia per , XXXIII (1980), pp. 33-56; R. Berzaghi, La corte vecchia del duca G.: tracce e memorie, in Quaderni di Palazzo Te, 1985, n. 3, pp. 43, 46 s., 52 s., 55 ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] temperatura. Essa si qualifica pertanto come un’entità fisica in continua modificazione, soprattutto per effetto dei ambito storico e culturale, arrivando spesso a compromettere la memoria fondante di ogni comunità.
Al momento della ricostruzione, l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] una serie di importanti articoli, tra cui spiccano la memoria di Ricci-Curbastro del 1895 e il lavoro congiunto del scrivere una serie di lavori sull'uso della geometria differenziale nella fisica moderna, il più noto dei quali è il volume Raum- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] aveva trovato probabilmente in Poisson (di cui aveva consultato la memoria del 1809), pose la derivata parziale di T rispetto il problema dei tre corpi. Egli prese in considerazione un sistema fisico costituito dal Sole, da un pianeta e da un punto ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] rappresentare con un sistema numerico lo stato di un sistema fisico. Da qui può nascere, provocatoriamente, l’ambizione di digitalizzare inserivano allora i numeri nella mente e nella memoria dei gemelli? Domanda affascinante che non trova tuttora ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] la situazione si aggiunsero gravi eventi di natura fisica: i terremoti e la malaria che provocarono sua poesia, alla Commedia, che egli apprese tutta a memoria e molto spesso cita a memoria - come risulta da segni obbiettivi - e che considera come ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] (attivi nel cortometraggio sin dagli anni Sessanta). Memoria personale e memoria storica si intrecciano in Prometej s otoka Viševice se) e dei buchi neri che rimangono quando la morte fisica risparmia il corpo (Vidimo se e Noć za slušanje). Putovanje ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] anche l'afelio di Giove si muova nelle stesse circostanze? In una memoria che meritò il premio dell'Académie di Parigi per l'anno 1752 un'opera che è stata definita "a fondamento della moderna fisica teorica" (Gutzwiller 1998, p. 613). Qui la ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...