Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] decisiva, non per questo si deve rinunciare alla memoria e alla valutazione di quelli più remoti e magari che nel primo caso il segno è estrinseco rispetto alla condizione fisica del malato, nel secondo caso è invece pertinente. Tale differenza non ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] deve "trottar qua e là", malgrado i malanni fisici. Spettatore della strage di S. Bartolomeo che descrive a Firenze 1955, pp. 281 s., e Gli scritti di F. Pucci, in Memorie dell'Accademia delle scienze di Torino, classe di scienze morali, stor. e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] Un tempo infelice, «questo nostro tempo», che ha «perduto la memoria» dei filosofi che hanno scritto dello jus gentium e della origine conseguito, ovverosia la corruzione della metafisica e della fisica.
Il ritorno a Platone
Non maggiore fortuna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] e contra l’Evangelio». Carlo III soppresse «tutte le memorie o reliquie di codesto sanguinario Tribunale» (Vita di Antonio tra noi quaggiù in terra si parla di felicità ci soddisfa più un Fisico, o un Meccanico, che un Metafisico, o un Algebrista» (p. ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] armonicamente dentro la polis, senza ricorso alla forza fisica, gli interessi e i gruppi contrapposti esistenti dentro
A. Del Boca, L’Africa nella coscienza degli italiani. Miti, memorie, errori, sconfitte, Roma-Bari 1992.
Ngũgĩ wa Thiong’o, Moving ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] mediate dallo stesso fattore. Come previsto dagli studi di caratterizzazione fisico-chimica e biologica di LAF/EP, nel 1984 il clonaggio cellule preattivate. RANTES e MCPl prediligono linfociti T della memoria (CD45RO+), mentre MlP-l α e MlP-l β ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] dei piaceri e dolori morali e poi dei piaceri e dolori fisici, dei quali fanno parte quei «vaghi e innominati dolori» che anima» (Opere, V, 2003, p. 556); e in una serie di memorie (spesso allo stato di frammenti) scritte tra il 1786 e il 1789, per ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] infermo d'amore". Tale infermità era innanzitutto fisica. Aveva violentissime palpitazioni. Nei momenti di della Rocchetta-G. N. Vian, Città del Vaticano 1957-63; P. Pateri, Le memorie, a cura di M. T. Bonadonna Russo, in Arch. della Società rom. di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] macchina analitica, inoltre, doveva possedere un magazzino (memoria) contenente sia i numeri non ancora elaborati dalla utile partire da un parallelo con il mondo della fisica.
In fisica esiste una differenza tra l'occorrenza di un fenomeno ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] controllata da un microprocessore con un Mbyte di memoria RAM e dell'elettronica di supporto aggiuntiva. La molti casi i sistemi analogici neuromorfi fanno uso diretto della fisica dei dispositivi per riprodurre i processi di elaborazione dei neuroni ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...