GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] alla fine condussero il G. a uno stato di completa instabilità fisica e mentale.
L'8 sett. 1613 sopraggiunse la morte, (P. Nenna, VIII libro, 1618: forse un estremo omaggio alla memoria del principe; F. Lambardi, Canzonette a tre,et a quattro et ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] poche e trattano soltanto i sintomi di perdita della memoria e diminuzione delle capacità cognitive. Nel morbo di cefalea, nausea, vomito e convulsioni. A questa sintomatologia fisica si accompagna un desiderio spasmodico di riassumere la droga ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] regioni. Questa rappresentazione coglie graficamente la natura fisica delle connessioni, se queste vengono intese come . Tuttavia, dal momento che la percezione visiva e la memoria rimangono intatte, non è appropriato parlare della perdita di un ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] papale nella Chiesa cattolica.
Non vi è alcuna prova che questa memoria, affidata a G. de Savaron, delegato della loggia di Chambéry Biblioteca municipale di Losanna, frequentava un corso di fisica, imparava la lingua tedesca e approfondiva quella ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] verbale di condominio, a una sentenza penale, a una ricerca di fisica delle particelle, a una poesia o a un romanzo.
Di qui tasto una sola volta grazie alla capacità del vocabolario in memoria di riconoscere le parole, «propone pò come prima scelta ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] società, hanno un comportamento mentale o sociale, o un aspetto fisico, al di fuori della norma di questa società.
Da allora alcolici; S. Korsakov descrisse dei particolari disturbi della memoria collegati a debolezze del sistema nervoso degli arti ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] e vissuto, provato e sentito" (p. 129).Nel 1930, dedicato alla memoria di A. Phillips, E. Bertaux e Giovanni [sic] De Nicola, il processo mentale del B. durante l'unico periodo di crisi fisica della sua vita. Nel 1951 veniva curata da L. Vertova la ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] segretezza; Disobbedienza; Violenza verbale e fisica; Disordine nei consigli; Scorrettezze di del mito rimarrà comunque una presenza immanente nella psicologia e nella memoria dei Veneziani, che sempre ne trarranno motivo d'orgoglio: si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] un conduttore elettrizzato (si veda, per es., la Memoria letta alla Royal Society di Londra il 14 marzo 1782 semiconduttori organici. Le ricerche di questo tipo hanno impegnato i fisici dello stato solido durante tutta la seconda metà del XX ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] eccezioni all'ipotesi di Avogadro. La conferma diretta fu data dal fisico R. J. E. Clausius, che dedusse la stessa ipotesi L. Valente), in Gazz. chimica ital., VIII (1878), pp. 309-18 (anche in Memorie d. R. Accad. d. Lincei, cl. di sc. fis. …, s. 3, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...