Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] ricavato dall'accelerazione nota
a(t) =F(t)/m.
l fisici si trovano quotidianamente davanti a problemi di tipo 'diretto', per esempio di calcolo, basato sull'uso intensivo della memoria, partendo dall'osservazione che il problema dinamico inverso ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] nella sopravvivenza. Quindi la nostra abilità nel comprendere la fisica matematica avanzata è solo un sottoprodotto di una moltitudine di un francese inesistente. Forse furono ispirati dalla memoria del generale Charles Denis Sauter Bourbaki, un ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] È stata dimostrata, infatti, l'esistenza di una memoria strutturale che regola l'orientamento delle file di ciglia tubulina e l'actina. Meno chiaro è il contributo dei fattori fisici dell'ambiente. Per esempio, l'organizzazione dei polimeri di actina ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] qualunque di due stati stabili. Un tale dispositivo può essere impiegato come elemento di logica o di memoria.
Per maggiori dettagli sulla fisica del laser v. ottica quantistica.
Plasmi. - Un plasma è un gas di atomi parzialmente o totalmente privati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] strada di Nipkow. A San Pietroburgo un professore di fisica, Boris Rosing, studia un metodo alternativo al disco di cruciale quale quello del medium come archivio e costruttore della memoria sociale.
L’autoriflessività del mezzo e la ostentazione dei ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] istituzioni. Ma la città, persa la sua natura quasi fisica di centro di controllo, diviene nella sua mutazione altro ancora i luoghi di appartenenza, sono dimenticati, anzi cancellati dalla memoria. Ma tutto è talmente radicale da spazzare via ogni ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] della geometria differenziale moderna. Nella sua memoria Disquisitiones generales circa superficies curvas, del 1827 E. Witten e altri - della teoria di gauge, introdotta dai fisici negli anni sessanta. La controparte matematica di un campo di gauge ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] una generazione di scienziati-umanisti, affascinati dalla memoria di conoscenze perdute che essa rappresentava; . a.C. (v. cap. XVI); il suo commento alla Fisica comprende infatti una dettagliata discussione di un passo nel quale Aristotele sembra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] febbraio del 1672, quando fu stampata in una breve memoria nelle "Philosophical Transactions". Niente, invece, aveva lasciato presagire prolissa digressione del De gravitatione; il secondo è quello fisico, per cui spazio e tempo sono veri se esistono ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] e allo stesso tempo come schermi di proiezione della memoria del recente passato produttivo. Aperto alle estremità verso scadente. Le autorità universitarie si rivolsero allora alla facoltà di Fisica, che incaricò il suo professore più giovane, W.C. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...