BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] all'impotenza con la tenacia assillante di una malattia fisica ("nervos omnes intendam meos in aiutarmi da me si avvertono attutiti i rumori della festa, come sullo schermo della memoria si delineano, diradati e netti, i ricordi dello scrittore: il ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] è tipico per le teorie di campo medio in fisica statistica. Nella loro forma più semplice le equazioni nel quale tutte le concentrazioni sono a zero, vi sono due stati di memoria in cui la popolazione di un clone è alta, mentre quella dell'altro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] fisiologia; a differenza di Mayer, però, aveva una maggiore padronanza della fisica matematica e una posizione fermamente riduzionista in termini meccanici. La sua memoria del 1847 sulla conservazione della forza iniziava con un'introduzione kantiana ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] La violenza privata a Roma (1943-1945), in La Resistenza fra storia e memoria, a cura di N. Gallerano, 1999, pp. 208-42). Un altro quale si trovava, ed era spesso oggetto di violenza fisica (o sessuale), quando non veniva mutilato. Durante il periodo ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] sovrapponendo una realtà rappresentata sulle pareti alla realtà fisica della sala preesistente, così come già nello " pubbl. da G. Govi, in Atti della R. Accad. dei Lincei, Memorie della classe di scienze morali, CCLXXIII [1875-76], III, 3, pp ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] di cui durante i secoli del dominio romano si perse ogni memoria.
A differenza di ciò che avvenne alle testimonianze monumentali del pressoché esclusivamente dai metodi di datazione chimico-fisica. Tra di essi, la dendrocronologia è stata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] per ogni E appartenente a E. La già citata memoria del 1933 di Kolmogorov contiene interessanti applicazioni del precedente Xi il numero aleatorio corrispondente a ti.
L'analisi fisica del fenomeno browniano fa ritenereche il moto della particella ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] trovi (per esempio solida, gassosa o liquida). Normalmente nei sistemi fisici, a una data temperatura e a una data pressione, il numero di neuroni sotto opportune schematizzazioni e ipotesi.
La memoria è stata forse il tema principale su cui, a ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] alla rivalutazione positivistica dell'uomo fisico). Nel 1880, colpito da una grave malattia agli occhi, lasciò l'incarico ministeriale e dedicò i suoi ultimi anni di vita a un lavoro di riflessione autobiografica (le Memorie che andò dettando alla ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] di valenza (v. semiconduttori, vol. XI; v. solidi, fisica dei, vol. VI). Si consideri per semplicità un semiconduttore a staccato, costituisce la matrice desiderata.
Nel caso delle memorie ottiche scrivibili una sola volta dall'utente, il processo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...