Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] numero di stimoli che la matrice sinaptica è in grado di tenere in memoria è minore di ClogN, con C indipendente da N. La probabilità q non
lnnanzitutto c'è il problema delle dimensioni fisiche della rete. Nella realizzazione circuitale della LANN27 ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] anno dopo l’apertura del Museo di Santa Margherita, a Gibellina è stato inaugurato l’EpiCentro della memoria viva. Principale promotore e sede fisica del centro è il Centro ricerche economiche e sociali per il Meridione (CRESM), nato nel 1973 su ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] parentesi di quiete, la garanzia della propria incolumità fisica e psicologica.
Peraltro, la corte era ancora figli del C. al papa, il quale promise di averne cura in memoria dei servigi prestati dal nunzio in Spagna.
Gli ultimi anni furono dedicati ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] di poesia che il nostro mondo moderno racchiude. E direi addirittura il nostro mondo fisico moderno...". Un Montale che ci lascia solo una ‟memoria d'assoluto", un Montale sottratto a una lettura metafisica, a ogni prestabilita lettura metafisica ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] . I programmi in linguaggio macchina occupano spazio nella memoria RAM, quindi essa rappresenta l'analogo dello spazio fisico per la vita organica. Ciascun programma 'possiede' il blocco di memoria che esso stesso occupa e ha il privilegio esclusivo ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] 25 genn. 1494 a Napoli.
Quest'uomo tenace conservò la salute fisica e la lucidità mentale fino alla fine della sua vita; il tu sai in che extremità me hay veduto doppo che mori la bona memoria del S. Re mio patre; io non ho voluntà de tornargli un' ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] dal processo meccanico, il quale funziona secondo le leggi della fisica ed è finalizzato alla produzione di massa. La razionalità si processi automatizzati sono in grado di incorporare nella loro memoria un sapere che un tempo risiedeva nel cervello ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] della ragion pura sulla "rivoluzione del modo di pensare" in fisica, punto di svolta del pensiero moderno, con l'immagine ha dato al rogo i libri e tende a cancellare la memoria storica del passato, considerato come il regno della preistoria e dell ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] nutrimento, si può affermare che inizia a funzionare la memoria. Molti tendono infatti a individuare nel periodo perinatale il passaggio dall'equilibrio instabile di pura fisicità all'iniziale organizzazione del pensiero che si realizzerà in seguito ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] presentato all'Académie des Sciences di Parigi la sua prima memoria dedicata al pianeta, nella quale si sosteneva che le di una breve controversia con un altro scienziato francese, il fisico Jacques Babinet (1794-1872). Questi provocò da parte di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...