L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...]
Il padovano Giovanni Poleni (1683-1761) fece notare, in una memoria del 1724, che i risultati di Cassini potevano essere dovuti a . Egli considerava il fronte d'onda come un'entità fisica reale, mentre i raggi erano soltanto le rette perpendicolari ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] lo ricordano "timido, di carattere chiuso"; nel riandare con la memoria a quegli anni egli si vedeva "guidato da un sentimento naturale fece un grande silenzio, si ebbe subito la sensazione fisica di una grande tensione, la diffidenza di centinaia di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] a più valori, e fu solo per commentare la memoria di Victor Puiseux (1820-1883) del 1850 che tornò i matematici ritenevano che il principio richiedesse una dimostrazione, dall'altro fisici come Hermann von Helmholtz (1821-1894) e James C. Maxwell ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] Ne derivano alcune leggi di scala, ovvero relazioni tra grandezze fisiche del sistema sotto forma di leggi di potenza valide a dalle forze browniane per tempi t′ 〈 t (integrale di memoria):
formula. (32)
La seconda delle espressioni (32) esprime ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] speculazioni sui cambi. Ingenti capitali, non in forma fisica, ma in forma monetaria, si spostano nel mondo a punto d) è talmente vasto da non consentire che un cenno pro memoria. Esso riporta l'attenzione sul tema dell'egualitarismo, che si estende ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] forma orale: l'allievo recitava il testo imparato a memoria; l'insegnante vi aggiungeva singoli commenti. È possibile 1925, pp. 22-23)
Il commento cerca di fornire una spiegazione fisica dei processi divini: l'abbraccio di Ra e Osiride è spiegato ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] centrale con quasi tutti gli altri aspetti del mondo fisico, biologico e sociale. La coerenza e gran parte vita delle donne alla nascita supera ora il limite, di biblica memoria, dei 70 anni. Soltanto otto tra i paesi più sviluppati registravano ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] il ‘materiale’ è quello umano e, quindi, dal campo della fisica si passa a quello delle scienze sociali, la domanda è: che Paese. L’organismo si propone di non far perdere la memoria delle vittime, ed essere un punto di riferimento per i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] includere in un commento generale al libro. In questa memoria, Ibn Sahl applicò alcuni risultati tratti appunto dall'Ottica EA e del raggio GB normale alla sfera è giusto, le conclusioni fisiche non lo sono. Come ha spiegato Nazif (1942-43), l'errore ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] di rafforzare la rimozione. Se abbandono i miei sforzi di memoria e mi occupo d'altro, anche la rimozione si attenua, : ‟Posso dire che la psicanalisi, inserendo, fra ciò che è fisico e ciò che finora è stato indicato come ‛psichico', l'inconscio, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...