Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] strumento elettronico è il più straordinario sussidio per la memoria che sia mai stato escogitato, dato che mette ciò che è ancor più importante, e sempre minore l'energia fisica richiesta dal lavoro. Ne consegue che in una tale società gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] fossero costituiti di raggi riuniti in gruppi; gli oggetti fisici basilari erano proprio i raggi e la matematica più appropriata prima della morte di Malus, come è testimoniato da due memorie del 1811: Mémoire sur les couleurs des lames minces e ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] Italia [… con] la forza morale e se questa non basta la fisica». Per Luigi Farini, luogotenente generale a Napoli fra il 1860 e il questa loro opera, dettero vita a una triste e vergognosa memoria di quegli eventi, il cui effetto è perdurato in Italia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] simili per gli assi y e z). Cauchy analizzò il significato fisico dei coefficienti λ e μ (K e 1/2k nella notazione di e, in particolare, del moto del sedimento. Al 1879 risale la memoria di P.F. Du Boys in cui studiò la forza di trascinamento ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] tempo
Rimasto insula in un senso dettato più dalla memoria storica delle sue primitive condizioni ambientali e dalla sua spiccata vocazione commerciale che dalla configurazione fisica da esso assunta dopo le profonde trasformazioni urbanistiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] ’altro e, in assenza di quest’altro, permetta di richiamarlo alla memoria, come il fumo quale segno del fuoco (Sesto Empirico, Adv. fenomeni percepibili. Del resto gli elementi fondamentali della fisica epicurea (cioè l’esistenza degli atomi e del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] di un singolo chip è esponenziale: infatti, il primo chip di memoria, con 1024 bit, fu introdotto nel 1971, i chip con 1MB 3-SAT) è identica a una transizione di fase in fisica, è naturale chiedersi se i metodi della meccanica statistica possano ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] , filogeneticamente antichi, piuttosto che rappresentare un prerequi sito fisico per lo sviluppo del linguaggio (Marzi, 1996). Per l lessici di uscita sono infine connessi con sistemi di memoria a lungo termine, i buffer fonologici e ortografici, che ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] idrografico dell'Himalaya. Questa inondazione, la peggiore a memoria d'uomo, ha lasciato senza tetto 25 dei 110 , che descrive efficacemente qualunque processo di crescita in un ambiente fisico finito. È un andamento che dà anche una descrizione dell' ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] nemici se appartengono agli altri. Anche il riferire le prestazioni fisiche di un individuo al popolo o allo Stato a cui , G., Su alcuni bisogni dell'individuo contemporaneo, in Scritti giuridici in memoria di V. E. Orlando, vol. I, Padova 1957, pp. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...