L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] , o un insieme di coppie, di moduli di memoria per l'analisi preliminare, PM, e di memoria di lavoro, WM (indicati rispettivamente PMα, WMα e moto, ossia legato direttamente ad alcune caratteristiche fisiche costitutive dell'oggetto. Il livello del ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] fattori propizi a una sex ratio paritaria per la sopravvivenza fisica dei due sessi: il grado di istruzione cui le donne , della frigidità femminile, tramontata insieme all'isteria di freudiana memoria.
Si è tentato, nei sondaggi e nei mass media, ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] la convergenza sugli alimenti di nuovi valori culturali, dalla memoria familiare alla loro tutela, dal mercato all’ambiente, Giulia, Trentino-Alto Adige assieme) ripartita secondo la geografia fisica (per il Veneto: costa e laguna, pianura, montagna ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] grazie al fatto che i modelli e le teorie in fisica, in astronomia e in altre scienze esatte sono formulati in Turing. Una macchina di Turing consiste in un ASF connesso a una memoria di lavoro che elabora l'informazione di utilità immediata.
Un ASF ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] è stato meccanizzato nel processo produttivo, richiede una prossimità fisica dell’allevatore: l’abitazione diventa un corollario previsto dal di Padova 2004). La sua ipotesi è che la memoria del solidarismo cattolico in Veneto e quella del solidarismo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] nel volgere di pochi anni sono pubblicate numerose e importanti memorie. Jakob I Bernoulli (1694) mette in relazione tra loro balistica esterna si sono occupati i maggiori matematici e fisici, a partire da Niccolò Tartaglia per arrivare a Galilei ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] che si voleva discendente diretta del Collegio dei medici fisici, il quale risalendo al XIV secolo poteva dirsi la Ducale — finì per risultare incongrua, soverchiante per il peso della memoria storica ch’essa recava in sé, e dunque eccessiva per ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] 18° e 19° secolo. I benefici di un costante esercizio fisico per la rieducazione e riabilitazione delle persone affette da handicap motori loro interesse, motivazioni, speranza nel futuro. In memoria della sua opera meritoria, il Comune di Roma gli ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] volta giunti i soldati a destinazione, una serie di memorabili piccole impressioni a olio sulla base degli appunti presi una atmosfera sorda, bruciata: quella "reale atmosfera della violenza fisica e della guerra" che non a sproposito fa correre la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] Per questa scoperta lo scienziato ricevette il premio Nobel per la fisica nel 1901. Max von Laue (1879-1960), anch'egli insignito memorizzazione sta crescendo al punto che la capacità di memoria necessaria viene ora definita nell'ordine di terabyte ( ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...