Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] posta a una certa distanza dal suono inteso come evento fisico.
Alcuni teorici sostengono che la fonologia non dovrebbe esistere con frasi composte da tre o quattro parole, ma la nostra memoria verrebbe meno se fossero più lunghe, come nel caso: "il ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] Dottori che li hanno portati a compimento sono dimenticati, restano nella memoria - per aver dato un'impronta al loro tempo - quelli eccezionali, sia che si tratti della matematica che della fisica o della biologia. E il cristiano può solo ammirare ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] usciva il volumetto delle Rime di San Miniato, che recava la dedica alla memoria di G. Leopardi e di P. Giordani. Tali nomi posti in fronte fu rallentata e resa difficile dalla precoce decadenza fisica. La morte gli andava aprendo vuoti intorno (il ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] nuovo in B. - ma che è tutt'altra cosa della sua presenza fisica in quelle regioni -, consente di parlare il diploma per la Chiesa di papa Giovanni IX, stava provvedendo alla riabilitazione della memoria di Formoso -, dovette appunto alla ripresa di ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] stesso termine era anche usato da molto tempo in fisica per descrivere l'interazione tra una forza e la e stress; generalità
a) Ruolo del fattore tempo. Apprendimento e memoria
Abbiamo visto che una sindrome lesionale ingenera il più delle volte una ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] della formulazione della teoria o dopo di essa. I fisici hanno l'abitudine di dire che le loro teorie sono fatto l'ipotesi che le applicazioni B, I e G obbediscano al principio di memoria evanescente (v. sopra, cap. 3, È c). Il celebre teorema di ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] quella proprietà unica posseduta dall'uomo di collocare la propria memoria al di fuori di se stesso, nell'organismo sociale" piedi in un senso molto meno metaforico e assai più fisico di quanto non fosse previsto dalla formula marxiana. "Eravamo ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] sottili pellicole magnetiche impiegate come elementi di memoria.
Le principali caratteristiche del ciclo di si può aspettare che ne segua un certo rinnovamento nella metallurgia fisica.
Sono tuttavia altri due i campi in cui la struttura elettronica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] 'fuoco' in una capacità 'geometrica' e in una capacità 'fisica'; la prima era legata al numero di 'pori' presenti nel corpo situazione.
Poisson seppe sfruttare bene la sua ipotesi. Nella memoria Sur la vitesse du son, anche questa pubblicata nel 1823 ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] paese con una tradizione ininterrotta in questo campo; risale a Čebyšev e porta alla memoria nomi come quelli di R. Chacon, K. L. Chung, J. L. j, con la condizione che Σj pij = 1. Fisicamente si può immaginare una particella che a istanti discreti di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...