Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] quella indiana, a quest'ultima dedicò un'opera memorabile intitolata India, che è indiscutibilmente uno degli studi questo scienziato è noto per i risultati conseguiti nel campo della fisica e nelle aule scolastiche s'insegnano le sue leggi sul moto ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] tutti gli echi ottenuti con ogni possibile t0.
4. Le basi fisiche della tomografia RMN
a) Aspetti generali.
Avendo visto fin qui i più spettri di interferenza possono essere addizionati nella memoria del calcolatore e alla fine trasformati. Si può ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] permesso a tale teoria di ritenere una memoria sufficiente del gruppo di gauge da rimanere e) − G(μ)Ò(μ)ϕ✝L(μ) + h.c. (44)
Per studiare il contenuto fisico della teoria, si effettua la seguente sostituzione:
ϕ01 = ϕ10′ + v. (45)
È allora facile ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] sistema nervoso è probabilmente lo stesso per cui la memoria di un'esperienza risulta indelebile, anche se una in moto per procurarsi il cibo si trovi in buona efficienza fisica.
In merito alle chiavi sensoriali utilizzate, si può affermare che ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] transmembrana o per servire come base di una memoria di registrazione a spostamento elettronico a livello molecolare. chimico in un campo che si trova al confine tra biologia, fisica e chimica, permettendogli non solo di scoprire, ma soprattutto di ‛ ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] (circa 2.035 ha). Al di là dei dati del modello fisico, Howard afferma in sostanza alcuni punti molto importanti: a) il decentramento autosilos che arrestano i flussi di penetrazione).
La memoria storica è però soltanto uno dei dati messi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] dimenticata per secoli, senza che ne restasse nemmeno la memoria, un destino che accomuna gli scritti più ripetitivi a il ruolo di definizioni nominali di velocitas; nei commenti alla Fisica e al De caelo espressioni come "i tempi di percorrenza ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] traccia negli archivi. La diocesi, benché prestigiosa per le memorie archeologiche e storiche e per la sua prossimità a Roma dei proprii doveri, diventano irremovibili, e non vi è forza fisica al mondo che possa, alla lunga, lottare con una forza ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] morte. La cappella del Transito, costruita appunto in memoria dell'evento conservando come reliquia la porta dell'antica cella novità di natura ottica, l'attenzione alla realtà fisica e alla caratterizzazione dei personaggi.Terminata l'esecuzione del ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] respect to quantity of the Eucharist, in Studi sul XIV sec. in memoria di A. Maier, a cura di A. Maierù-A. Paravicini Bagliani motion in the void, in Mediaeval studies, LIV (1992).
Su problemi fisici vari: E. A. Moody, Ockham and Aegidius of Rome, in ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...