Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] nel passaggio dalla zona B alla zona D.
Circa lo stato fisico del mantello è da rilevare che questo sotto la discontinuità di di Horn e Adams, per i quali si rinvia alla memoria originale. Si può notare come, nonostante la scarsa affidabilità ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] dedicato, come recita una lunga iscrizione sulla facciata meridionale, alla memoria di Michele Ducas Glabas Tarchaniotes dalla vedova Marta - assume nella quale il naturalismo e l'umana fisicità vengono trascesi per evocare piuttosto il concetto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] possibile descrivere in termini di causa la relazione logica e fisica che intercorre tra il segno e l'evento da lui casuali, non ci sarebbe stato motivo di tenere memoria delle associazioni tra protasi e apodosi per consultazioni future ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] costitutivi delle forme già percepite, che sono registrati nella memoria. L'intelletto riesce così a identificare un colore, fine Ibn al-Hayṯam riunisce molti elementi dell'astronomia e della fisica della sua epoca, così come dell'ottica. Il modo in ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] E questo, si sa, può avvenire soltanto con la presenza fisica delle parti in gioco, che non eliminerebbe quindi del tutto i , ma dovrà possedere diversi livelli di memoria, tra cui una grande memoria di massa ad accesso pseudocasuale, come quella ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] soppesato prendendo in considerazione, oltre alla produzione fisica, anche quella in termini di valore monetario. . Quanto al consumo di carbone in città, v. una memoria di fine Settecento riportata da Francesco Vecchiato, Tensioni sociali nelle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] non si dava la dimostrazione; tali regole erano imparate a memoria dagli scolari sotto forma d'istruzioni-precetti e algoritmi, e e le spiegazioni tradizionali del moto in termini di fisica, Tartaglia aveva introdotto nella tecnica delle armi da fuoco ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] a due passi dalle case degli Alighieri, e per la celebrazione della sua memoria, ogni anno, per la festa di s. Tommaso (21 dicembre). Ma ; il quale, exul inmeritus, privato della presenza ‛ fisica ' della città, ad essa - alle sue istituzioni, ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] un'onda reale quale si presenta, per esempio, in ottica:
Il significato fisico di ϕϕ* è la probabilità di trovare la particella nel punto x al e viceversa può essere usata per gli elementi di memoria dei calcolatori. Una delle possibilità è il ‛ ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] non altera la distinzione fra i due continenti in senso geografico fisico. Non implica, perciò, l'acquisizione all'Europa dell'intera A dei defunti in un determinato periodo dell'anno o in memoria di un defunto di alto rango, secondo un'usanza che ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...