STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] e istituzioni culturali, svanita ogni testimonianza e memoria, nel medioevo si dissolve la continuità della tradizione collegamento ci fosse tra la creatività della mente e lo spazio fisico esterno.
Il rapporto tra la forma spaziale a priori dell’ ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di una vera e propria preparazione fisica e intellettuale: i Veneziani seguivano scrupolosamente Modena 1937; Id., La navigazione fluviale a Modena nel Medioevo, "Atti e Memorie della R. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Modena", ser. ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] sestieri, era altrettanto difficile sfuggire alla loro presenza fisica (10). Di fatto, i Morosini erano i simboli non comparendo nelle fonti ufficiali, rimaneva però registrata nella memoria collettiva della classe alla fine del Quattrocento: ve ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] tuttavia incomprensibile quando si consideri la struttura fisica dei nervi che non sembra consentire alcuna compromissione encefalica (diminuzione dell'attenzione e della memoria, raramente eccitazione psicomotoria, frequenti disturbi del sonno ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] e dove ebbe modo di distinguersi per la ricchezza, la prestanza fisica, - «bello come un Apollo» fu detto da una Con non molti di essi l'A., di cui rimase nelle memorie di chi lo conobbe il ricordo della taciturnità e riservatezza, strinse relazione ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] si trattava cioè di una struttura con rilevanza esclusivamente fisica, in modo non diverso dalla cappella, dalle case di un'antica fortificazione si perdeva in seguito completamente la memoria. Soltanto a decorrere dalla seconda metà del sec. 11° ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] capace di offrire un elevato standard di sviluppo fisico, forte personalità e una spiccata coscienza ecologica grazie venne attribuita la medaglia Keller, l'onorificenza intitolata alla memoria del presidente della FISA, assegnata per la prima volta ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Nell'accezione helmholtziana, l'energia presuppone le differenze qualitative tra le varie classi di processi fisici: differenze che lo Helmholtz della memoria Ueber die Erhaltung der Kraft, del 1847, identifica con fattori causali, con vere e proprie ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] traccia di "unità fiscali composite", che contenevano proporzioni fisiche fisse fra più beni; in questo modo si potevano L. Breglia Pulci Doria (ed.), L'incidenza dell'antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, 2, Napoli 1996, pp. 313-18; M. Lombardo ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] fabbrica.
Nella sola Venezia la produzione fisica salì costantemente nella seconda metà del . 181, fasc. "Carte per fabbrica di sapone nelle isole del Levante", pro-memoria datato 19 febbraio 1780.
77. A. Bassani, Il controllo di qualità del sapone ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...