CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] la medaglia d'oro della Società dei Quaranta, nelle cui Memorie della Società italiana delle scienze, detta dei Quaranta, s. 3 scienziati più illustri; l'istituzione della prima cattedra di fisica teorica, che ebbe come primo titolare Enrico Fermi; ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] presso la locale università. Risalgono a questo periodo della sua vita le Istituzioni di matematica e fisica e la Teorica delle curve parallele, una memoria che gli valse la nomina a socio della R. Accademia delle Scienze di Napoli.
Nel 1786 tornò ...
Leggi Tutto
Qualsiasi indagine sulla c. deve preliminarmente accertare (1) come conosciamo e (2) cosa possiamo conoscere. Rispetto al primo punto, le risposte tradizionalmente offerte dalla filosofia sono che conosciamo [...] accorgiamo che i principi delle cose sono sempre aspetti del mondo fisico, come l’acqua, l’aria, il fuoco ecc., cioè , le immagini degli oggetti che sono conservati nella memoria. Successivamente l’intelletto, partendo da queste immagini, forma ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] , in collaborazione con Ricci-Curbastro, della memoria Méthodes de calcul différentiel absolu et leurs Sundman, in Physis, XXX (1993), pp. 105-144; F. Pastrone, Fisica matematica e meccanica razionale, in La matematica italiana dopo l'Unità. Gli anni ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] matematica, 1806, vol. 1, pp. 433-450; Di un nuovo metodo generale di estrarre le radici numeriche, in Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze, 1813, vol. 16, parte prima, pp. 373-429; Riflessioni intorno alla soluzione ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] : accresciuto e corretto, fu ristampato in una Raccolta di Memorie Chimico-Mineralogiche, Metallurgiche e Orittografiche del Sig. G. A B. Del Bene, Elogio di G.A., in Mem. di matematica o fisica d. soc. ital. (detta dei XL), VIII (1799), pp. XIV- ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Nicola Nosengo
Verso l’infinitamente piccolo
Le nanotecnologie sono un campo di ricerca ancora agli inizi, ma da cui si attendono importanti sviluppi. L’obiettivo è costruire dispositivi [...] e resistenti, a microprocessori e unità di memoria per computer più potenti di quelli attuali, fino L’idea delle nanotecnologie nasce nel 1959, quando il celebre fisico statunitense Richard Feynman, premio Nobel nel 1965, tenne alla riunione ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] danno origine a cellule formanti anticorpi: la formazione di ‛cellule memoria' anche per i linfociti di tipo B è probabile ma ancora e dolenti. Nei casi gravi i pazienti hanno un aspetto fisico caratteristico, con mani e piedi lunghi e stretti e con ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] Poincaré, della topologia algebrica elaborata in una serie di memorie a cominciare dal 1895. Nella prima di queste, Poincaré una particella interviene in modo naturale. Indichiamo con S uno spazio fisico e sia ℰ il gruppo delle isometrie di S. Sia ℋ ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] state a contatto con un antigene, e le cellule della memoria, presenti negli animali che sono stati preimmunizzati e che anno fa.
Era noto da tempo che numerosi agenti fisici, chimici e biologici possono modificare la normale struttura delle ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...