Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] quindi un sistema nervoso centrale che assicuri una qualche forma di memoria. Probabilmente, pur facendo capo a un unico processo centrale ( di aggressività ridiretta, per impossibilità (da frustrazione o fisica) di colpire il vero oggetto che l'ha ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] dell’Università Humboldt, ricorda il giorno e il luogo della seduta nella quale Helmholtz lesse la sua memoria alla Società fisica berlinese: 23 luglio 1847. Rudolph Virchow (1821-1902) avrebbe enunciato la legge della derivazione delle cellule da ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] al tipo di prestazione richiesto. In particolare, occorre considerare la forma fisica, la sede dell’impianto e la sua durata, la presenza di da materiali biodegradabili.
Materiali polimerici a memoria di forma rappresentano una categoria con elevate ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] a depressione e rabbia e si manifesta con insonnia, senso di fatica, perdita dell'attenzione e della memoria e con sintomi fisici quali la tensione muscolare, palpitazioni cardiache, disturbi gastrointestinali, ecc. L'ansia è dimostrabile anche negli ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] nell’ordine dei terabyte (1012 byte). Con unità di memoria miniaturizzate ad alta capacità, ciascuno di noi sarà in breve da Felix Bloch ed Edward M. Purcell (premi Nobel per la Fisica nel 1952) è alla base di uno dei maggiori progressi dell ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] prima è una descrizione generale, sotto l'aspetto fisico e antropico, del mondo conosciuto; la parte seconda . in Italia dalla seconda metà del sec. XVI alla prima del XVII, in Memorie dell'Accad. d. scienze di Torino, XXXIX (1889), passim; G. Valenti ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] ras') 'nella testa' ('ras'), ossia la conosceva a memoria, e poteva elencare un numero pressoché sterminato di illustri antenati gruppi umani, e che vanno al di là dei semplici caratteri fisici (colore della pelle, tipo di capelli, forma degli occhi, ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] analitica, inoltre, avrebbe dovuto possedere un magazzino (memoria) contenente sia i numeri non ancora elaborati dalla utile partire da un parallelo con il mondo della fisica (fig. 6).
In fisica, esiste una differenza tra l’occorrenza di un fenomeno ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Introduzione
Il contributo che la scienza, e in particolare le scienze sociali, ha dato alla comprensione del fenomeno dell'intelligenza è difficile da valutare e, in un [...] base dell'intelligenza (percezione, comportamento motorio, memoria, linguaggio, ragionamento, alcuni aspetti della socialità), che Piaget sembra più interessato all'ambiente costituito dagli oggetti fisici che non a quello sociale; ma in ogni caso l ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] sono ad esempio da sottolineare una certa fragilità fisica, una predisposizione alle pause valetudinarie, non escluse a Vienna, zelante ma poco gradito all'Austria (che infatti, memore del suo antigiuseppinismo, avrebbe più tardi posto il veto sul suo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...