RESPIGHI, Lorenzo
Gaspare Ambrosini
Astronomo, nato a Cortemaggiore (Piacenza) il 9 ottobre 1824, morto a Roma il 10 dicembre 1889. Laureato ad honorem in matematica nel 1847 all'università di Bologna, [...] il R. esordì con la matematica pura, pubblicando una memoria sui Principi del calcolo differenziale, che venne presentata da A Campidoglio. Il R. narra che i presenti, tra cui il fisico francese M.-A. Cornu, si maravigliarono della chiarezza con cui ...
Leggi Tutto
Naturalista svedese, nato a Catharineberg il 20 (?) marzo 1735, morto l'8 luglio 1784. Studiò ad Upsala, dove fu discepolo di Linneo. Nel 1761 fu nominato professore aggiunto di matematica e filosofia [...] , se ne convinse con l'esperimento, e sotto la memoria del giovane B., presentandola all'accademia di Stoccolma, scrisse vidi mineralogia maggiori di quelle che in generale non abbiano i fisici. Ciò nonostante, egli non poteva dirsi allora un chimico ...
Leggi Tutto
WHEATSTONE, Sir Charles
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico inglese, nato a Gloucester nel febbraio 1802, morto a Parigi il 19 ottobre 1875. Da giovane fu fabbricante di strumenti musicali, e si segnalò [...] nel 1833 inventò lo stereoscopio, e nel 1835 in una memoria alla British Association suggerì concretamente la possibilità di un'analisi chimica spettroscopica. Nominato nel 1834 professore di fisica al King's College di Londra, concepì un dispositivo ...
Leggi Tutto
JOVELLANOS, Gaspar Melchor de
Mario CASELLA
Statista, economista, letterato spagnolo, nato a Gijón nelle Asturie il 5 febbraio 1744, mDrto a Puerto de Vega il 27 novembre 1811. Studiò leggi ad Avila [...] Istituto asturiano per l'insegnamento della matematica, della fisica, della mineralogia e della nautica. Scienza e subito contro gl'invasori in nome della causa nazionale (Memoria en defensa de la Junta Central), perseguitato così dai nemici ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Aroldo De Tivoli
Chimico, fisiologo, fisico; nato a Forlì il 20 giugno 1811 e morto a Livorno (Ardenza) il 25 giugno 1868. Addottoratosi in matematica a Bologna nel 1828, continuò gli [...] un nome europeo.
Nel 1835 pubblicò una notevole memoria Il discorso sul metodo razionale scientifico, meravigliosa opera , il granduca di Toscana gli offrì la cattedra di fisica nell'ateneo pisano, iniziando un altro fortunato periodo della sua ...
Leggi Tutto
Fisico, nato ad Angoulême il 14 giugno 1736, morto a Parigi il 23 agosto 1806. Nominato sottotenente del genio militare nel 1758, percorse la carriera militare fino al grado di tenente colonnello del genio, [...] attendeva a ricerche di meccanica applicata. Nel 1776 pubblicò la memoria Application des règles de maximis et minimis à quelques problèmes ultimi anni della sua vita si dedicò ad argomenti di fisica e d'ingegneria, quali la resistenza dei fluidi in ...
Leggi Tutto
LORENTZ, Hendrik Anton
Giovanni Giorgi
Fisico-matematico olandese, nato ad Arnhem il 18 luglio 1853, morto a Haarlem il 4 febbraio 1928. Professore di fisica matematica nell'università di Leida dal [...] e continuato negli anni successivi, doveva presto condurlo a dare i fondamenti della fisica nuova. Caposaldi in questo cammino furono tre sue memorie del 1892, ove, discutendo la teoria elettromagnetica maxwelliana nelle sue applicazioni ai fenomeni ...
Leggi Tutto
ROCKEFELLER, John-Davison
Industriale americano, nato a Richford (N. Y.) l'8 luglio 1839. Dopo aver frequentato le scuole pubbliche a Cleveland (Ohio), entrò come aiuto contabile in un'agenzia, con lo [...] Laura Spelman Rockefeller Memorial, fondata dal R. in memoria della moglie, nel 1918. In definitiva la Rockefeller New York in cui si fanno ricerche di biologia, chimica e fisica; un ospedale in cui si studiano le malattie dell'uomo; laboratorî ...
Leggi Tutto
RANKINE, William John Macquorn
Gino BURO
Ingegnere, nato ad Edimburgo il 5 luglio 1820, morto a Glasgow il 24 dicembre 1872. Studiò dal 1836 al 1838 all'università della sua città natale, dove guadagnò [...] il 1848 cominciò la serie di ricerche nel campo della fisica molecolare che lo occuparono ad intervalli per il resto della other Vapours; ad esso seguì nello stesso anno l'importante memoria On a formule for calculating the expansion of liquids by ...
Leggi Tutto
Filosofo e patriota, nato a Milano il 22 aprile 1909, colpito a morte a Roma da un sicario della banda Koch il 28 maggio 1944 e morto all'ospedale il 30 maggio. Professore di filosofia all'Istituto magistrale [...] clandestino. Gli fu conferita la medaglia d'oro "alla memoria" il 25 aprile 1946.
I suoi interessi di ricerca , in Rivista di filosofia, luglio-settembre 1932. Critica filosofica e fisica teorica, in Sigma, n. 4-5 (postumo); Studi leibniziani, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...