Matematico, uno dei fondatori dell'analisi moderna, nato a Parigi il 21 agosto 1789, morto a Sceaux (Seine) il 23 maggio 1857. Visse alcuni anni ad Arcueil ove la famiglia si era ritirata per sfuggire [...] Re Carlo Alberto di recarsi a Torino a coprire la cattedra di fisica sublime, che, istituita nel 1820 per l'Avogadro, questi aveva Torino (che pubblicò alcune delle sue più belle memorie) riacquistarono quel fulgore che avevano avuto durante il ...
Leggi Tutto
Le m. per scrivere hanno subìto nell'ultimo quindicennio un'evoluzione sia nel sistema di scrittura sia nel modo d'impiego. Per quanto si riferisce al sistema di scrittura sta avvenendo un ritorno alle [...] manuali, sono i seguenti: a) Riduzione della fatica fisica dell'operatore: ogni funzione della m. viene realizzata - Sono costituiti da un gruppo elettronico di controllo, da memorie elettroniche che immagazzinano dati e da una macchina per scrivere ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo delle m. e. offrono un tipico esempio di evoluzione interdisciplinare della scienza e della tecnica. Per quanto riguarda le metodologie, le m. e. hanno beneficiato dell'evoluzione [...] nel poterne per lo più calcolare il valore in base a leggi fisiche precise e a poche misure di lunghezza, o di qualche altra scale dell'ordine di 10-10 s/cm (oscilloscopi con memoria campionatori). Si ricorda che attualmente si compiono misure di ...
Leggi Tutto
(dal lat. abràdo "raschio via"; fr. abrasion; sp. abrasión; ted. Abrasion, Brandung; ingl. abrasion, scratching).
Geografia fisica. - Termine che designa una particolare erosione delle coste. Le onde del [...] famiglia imperiale, sia per i loro trascorsi, sia per i legami di parentela che li univano agl'imperatori, la cui memoria era stata condannata. Fra gli altri, vann0 citati: Messalina, moglie di Claudio I, Agrippina, madre di Nerone, Giulia Mesa e ...
Leggi Tutto
- Il termine di anamnesi (dal gr. ἀνάμνησις "reminiscenza") è adoperato in senso molto diverso in filosofia e in medicina.
Filosofia. - Nel sistema di Platone, posta la realtà ideale in un mondo ultraterreno, [...] espressione dei clinici italian. (Viola), la sua "persona" (fisica e psichica), come preferiscono dire clinici tedeschi (F. Kraus Tale indagine retrospettiva deve essere spinta fin dove giunge la memoria del malato o dei parenti o dei suoi conoscenti, ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico, nato a Bologna il 27 agosto 1850, morto ivi l'8 giugno 1921. Studiò a Bologna, ove conseguì il diploma d'ingegneria civile, e vi fu nominato assistente [...] che 250 pubblicazioni, abbraccia quasi tutti i campi della fisica. Qui è riassunta per sommi capi.
Un primo solito scoperto da E. G. Warburg verso la fine del 1880, mentre la memoria del R. in merito è del 20 maggio dello stesso anno. Gli studî del ...
Leggi Tutto
MAINTENON, Françoise d'Aubigné, marchesa di
Walter MATURI
Giovanni CALO'
Nipote del poeta Agrippa d'Aubigné, figlia di Constant d'Aubigné, falso monetario, nacque nella prigione di Niort il 17 novembre [...] i mezzi e i metodi attraenti; poca importanza data alla memoria, nessuna alle vanità; molto limitata la vera istruzione, sull'amore e la persuasione; ben diretta l'educazione fisica, sulla base d'un moderato rigore. Tale educazione, direttamente ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I Premî Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premio per la fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello per la chimica a William Francis Giauque [...] Ufficio delle N. U. per i rifugiati (Ginevra).
Nel 1955 furono premiati per la fisica Willis E. Lamb jr. (S. U.A.) e Polykarp Kusch (S. U John Luthuli (zulu dell'Unione Sudafricana) per il 1960, e, alla memoria, Dag Hammarskjöld (Svezia) per il 1961. ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Königsberg, il 19 gennaio 1833, morto a Gottinga il 7 novembre 1872. Compiuti gli studî nel 1854 all'università di Königsberg, dove ebbe maestri il Hesse, F. Neumann e il Richelot, fu [...] di cui per altro più che il contenuto fisico lo interessavano la riduzione schematica a problemi analitici della geometria con quel gruppo di lavori, che vanno dalla celebre memoria Üeber die Anwendung der Abel'schen Functionen in der Geometrie im ...
Leggi Tutto
. Ricordiamo i cosiddetti fenomeni di isteresi, elastica e magnetica (A. Ewing, J. Hopkinson, M. Cantone), fermandoci per semplicità sui casi elementari e tipici.
Un filo elastico, fissato a un estremo, [...] meccanica, in cui ogni azione lascia una eredità nel futuro. Il corpo conserva, per così dire, memoria delle azioni passate.
I fenomeni ereditarî furono studiati fisicamente da L. Boltzmann, ma è a V. Volterra che si deve l'istituzione di quel ramo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...