OPTOELETTRONICA
Claudio Arnone
(App. IV, II, p. 673)
L'o. si è inserita recentemente nel mondo della ricerca applicata, sulla scia degli sviluppi delle tecnologie laser, microottiche e microelettroniche [...] . A questo scopo possono essere sfruttati diversi fenomeni fisici, classificati in base al tipo di sollecitazione impiegata e la riproduzione di immagini statiche o in movimento (v. memoria: Elettronica, in questa Appendice). Ma la rivoluzione a cui ...
Leggi Tutto
SONNO E INSONNIA.
Maria Gabriella Buzzi
Pierluigi Innocenti
– Significato e meccanismi. I disturbi del sonno. Sonno, alimentazione e metabolismo. Conclusioni. Bibliografia
Significato e meccanismi. [...] qualità di sonno siano sufficienti a ripristinare il normale vigore fisico e mentale.
Sebbene il sonno si caratterizzi come un e il consolidamento della memoria. In realtà, il processo di strutturazione della memoria non è esclusivo della fase ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] ricucire il tessuto urbano, segnato dalla lunga separazione politica e fisica della città, e se da un lato è stato necessario delle metropoli europee, ha recuperato l'attenzione per la memoria storica della città.
Il Planwerk Innenstadt, piano di ...
Leggi Tutto
GAUSS, Karl Friedrich
Michele Cipolla
Matematico, fisico, astronomo e geodeta, nato a Brunswick il 30 aprile 1777, morto a Gottinga il 23 febbraio 1855.
Periodo giovanile (1794-1801). Aritmetica e algebra. [...] la declinazione. Nel 1839 pubblica nei Resultate la memoria: Allgemeine Theorie des Erdmagnetismus, cui fa seguire l alla geometria. - Ma la sua attività nel campo della fisica matematica andò via via scemando, specialmente dopo il trasferimento del ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Dysert, nella contea di Kilkenny (Irlanda), il 12 marzo 1685, da famiglia d'origine inglese. Nel 1700 entrò al Trinity College di Dublino, nel quale rimase poi come maestro (successivamente [...] Descartes, Hobbes, Locke, Spinoza, Malebranche, e ai principî della fisica newtoniana. Un'eco viva di esse è nel Common-place allo spirito, non quelle formate posteriormente con l'aiuto della memoria e dell'immaginazione, né, tanto meno, le idee ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Guido Calogero
Pensatore e storico della filosofia, nato a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, morto a Napoli il 20 febbraio 1883. Scolaro, insieme col fratello Silvio (v.), nel seminario [...] dal suo persecutore Palmieri, ora trasferito a quella di fisica terrestre (è il discorso Della nazionalità nella filosofia, pensiero: studio a cui si riconnettono, tra l'altro, la memoria Le prime categorie della logica di Hegel (negli Atti della R. ...
Leggi Tutto
CONSERVAZIONE DELL’ARTE CONTEMPORANEA. – Cenni storici. Quadro teorico. Problematiche. L’intenzione artistica. Autenticità. Installazioni. Bibliografia
Cenni storici. – Il concetto di c. dell’a. c. quale [...] c. dell’a. c. travalica la dimensione meramente fisica dell’oggetto e indaga le forme e i modi di , C. Saba, B. Le Maître et. al., Amsterdam 2013; Tra memoria e oblio. Percorsi nella conservazione dell’arte contemporanea, a cura di P. Martore ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Parigi il 28 novembre 1792, morto a Cannes il 14 gennaio 1867. Nel 1810 entrò nella Scuola normale, che s'apriva allora per la prima volta. Ivi ebbe professore di retorica il Villemain, [...] delle opere di Abelardo, e di Maine de Biran; una memoria sui Pmsieri di Pascal, in cui discute dei mss.; la traduzione Tali principî si riducono a quelli - esistenziali - di causalità, fisica o morale, e di sostanza o essere; e alle tre idee ...
Leggi Tutto
SCHIZOFRENIA (dal gr. σχίζω "scindo" e ϕρήν "intelletto")
Giulio Moglie
Parola coniata da E. Bleuler per significare in psicopatologia il concetto della scissione, dello smembramento delle funzioni mentali, [...] si salvano alcune funzioni fondamentali; l'attenzione, la memoria, una certa potenza volitiva per quanto deformata nelle sue in un ospedale psichìatrico.
Un razionale sistema di educazione fisica e morale, familiare e sociale sin dalle prime ...
Leggi Tutto
LINNEO, Carlo (Carl von Linné; latinamente Linnaeus)
Giuseppe Montalenti
Nacque a Råshult (nello Småland, Svezia) il 13 maggio (23 maggio) 1707, primo figlio di Nils, il quale, figlio di contadini, istruitosi [...] praticare la medicina. Nel 1741 fu chiamato alla cattedra di fisica e anatomia dell'università di Upsala, e l'anno La sua salute andava intanto declinando, a 60 anni la memoria cominciò ad affievolirsi, nel 1774 ebbe un colpo apoplettico che lo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...