PILOTA
Guido ALMAGIA
Giulio COSTANZI
. Veniva così chiamato nelle antiche marine il "nocchiero" e nel Medioevo l'uomo che, stando a fianco del capitano della nave, gli segnava la via da seguire. [...] volanti.
Per i piloti aviatori si richiede una completa idoneità fisica e psichica per tutelare sia la loro integrità personale, sia la rapidità della memoria immediata, la discriminazione, e per misurare la percezione, la memoria immediata, la ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA.
Marco Maggioli
Matteo Marconi
Isabelle Dumont
Silvia Lilli
Michele Castelnovi
– Avanzamenti teorici. Ambiti e filoni di studi. Postmodernismo e geografia. Cybergeography e cyberspazio. [...] sulla g. visuale, sul rapporto tra territorio e memoria, sull’etica dell’agire territoriale, sulle relazioni tra i luoghi si connettono tra loro senza avere necessariamente contiguità fisica. Si passa così dagli Stati nazione alle città globali, ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] matrice occidentale) – quali il diritto alla vita, all’integrità fisica, alla libertà personale, di pensiero, di religione; l’altro indennizzo e la riabilitazione dell’onorabilità o della memoria delle vittime. Inoltre, i figli dei desaparecidos non ...
Leggi Tutto
Gare pacifiche per la conquista di premî stabiliti al miglior concorrente, espressione caratteristica dello spirito greco, proclive allo sviluppo di ogni migliore dote personale, fisica o morale, come [...] . I giuochi più antichi di cui si ha però sicura memoria, hanno carattere funebre e sono fatti in onore di morti: di ogni genere, gare di attori e, sotto il punto di vista fisico, persino gare di bellezza maschile. Né il periodo di sviluppo di tali ...
Leggi Tutto
. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] pagamento i discorsi che le parti stesse dovevano mandare a memoria e pronunciare davanti ai tribunali. Tale attività, come quella che sostituisce, davanti all'autorità giudiziaria, alla persona fisica o giuridica della parte: questa rappresentanza è ...
Leggi Tutto
ROMANZO.
Stefano Calabrese
– Deterritorializzazione. Un inedito connubio: romanzo e linguaggio veicolare. Rimediazione. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. La svolta ‘modale’ del global [...] del r. dell’Ottocento con le sue singolarità irriducibili, la sua memoria individuale e i suoi desideri più riposti –, ma intere équipes indotte dall’attuale condizione mondiale di mobilità fisica delle popolazioni e dall’inevitabile intersecarsi di ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] sul nastro di una macchina di Turing e i programmi memorizzati nella memoria di un elaboratore elettronico.
È evidente che la macchina di Turing si basa sugli assiomi della fisica classica: per es., lo stato del nastro e della testina sono sempre ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] tra il mondo naturale e quello artificiale.
La natura fisica del territorio al suo stato originario, ma soprattutto l partire dal 1979, in museo d'arte moderna dedicato alla memoria storica della seconda metà dell'Ottocento. Negli stessi anni, sempre ...
Leggi Tutto
Foibe
Raoul Pupo
Con il termine foiba, che deriva dal latino fovea, vengono chiamati gli inghiottitoi naturali tipici delle aree carsiche; tali abissi si prestano assai bene a far scomparire in maniera [...] del 'genocidio nazionale' degli italiani, che riproduce la memoria diffusa dei protagonisti del tempo, ma che non è di liberazione che era anche guerra civile diretta all'eliminazione fisica degli avversari, i cui echi si prolungarono, in termini ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] il gesto, le cause e le conseguenze di certi atteggiamenti fisici o di certe dinamiche del movimento legate a determinati stati d drammaturgico. È un teatro che spesso pesca in memorie storiche, andando a riaprire ferite del nostro passato prossimo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...