I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] caso", o "aleatoria" o "moto casuale", con importanti applicazioni fisiche. Il p.a. ora considerato ha un'importanza che va . Si suole dire che un p. markoviano "non ha memoria": la distribuzione di probabilità nel futuro dipende solo dall'ultimo ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...]
Tale problema è anche noto come problema di Plateau, dal nome del fisico belga J.A.F. Plateau che lo formulò nell'ambito dei suoi motori, e quindi enormemente miniaturizzabili.
L'effetto di memoria è dovuto al fatto che le proprietà meccaniche di ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] ha nell'autoradiografia. Questa tecnica sfrutta la proprietà fisica che alcune molecole dette fluorocromi hanno di assorbire energia del t. viene riferita come memoria cellulare, basata non su modificazioni fisiche del corredo genetico, che al ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] di Enea, in Roma), ma in quei casi si trattava di memorie legate alle origini stesse della città, cariche quindi di valori simbolici , ma anche attraverso la c. e perpetuazione fisica delle antiche testimonianze di civiltà, con speciale riguardo ...
Leggi Tutto
SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] numeri, entità astratte, non possono essere influenzati da un fenomeno fisico, come per es. la temperatura. Perciò i sistemi di G. Gambardella, Milano 1981; S. Tomita, I videodischi e le memorie ottiche, trad. it. a cura di P.P. Muzzolon, Cinisello ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] Udine. A Trieste si è insediato il Centro di fisica teorica dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica, a economico e sociale), Milano 1969-70 (9 voll.); A. Pecora, Memoria illustrativa della carta dell'utilizzazione del suolo nel F.V.G., Roma ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] campi coercitivi e induzioni residue relativamente alti, per conservare la ''memoria'' di un certo stato magnetico, usati su supporti non antiferromagnetismo, che gli valsero il premio Nobel in fisica nel 1970, creò le basi teoriche per comprendere ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Silvano Petrarca
La m. q. è considerata basilare tanto per la descrizione quanto per la comprensione dei fenomeni naturali. Originariamente nata per spiegare i fenomeni che avvengono [...] un qualche fenomeno in contraddizione tra il principio e il mondo fisico.
Questo è uno dei motivi che possono spiegare perché molto spesso , per es. l'equivalente di un registro di memoria di un elaboratore classico, potrà contenere un numero enorme ...
Leggi Tutto
SPINTRONICA.
Riccardo Bertacco
– I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] da Peter Grünberg e che è valsa loro il premio Nobel per la fisica nel 2007. In un dispositivio GMR con corrente in piano, che fra le metodiche innovative di scrittura di una cella di memoria MRAM. L’effetto spin Hall inverso, consiste invece nella ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] ancora piuttosto vaghe. Nelle sue linee generiche la struttura fisica appare abbastanza semplice. Il Ḥigiāz è l'estremità dell'impero. Ma il prestigio dei suoi luoghi sacri e la memoria sempre viva dell'opera di Maometto ivi svoltasi, fecero sì che ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...