• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [363]
Arti visive [27]
Informatica [53]
Temi generali [48]
Ingegneria [33]
Medicina [26]
Cinema [27]
Fisica [25]
Biologia [24]
Informatica applicata [21]
Biografie [19]

Città

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Cesare Emanuel Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] democrazia della rete - che la diffusione degli strumenti digitali rende imminente, estendendo, in maniera impensabile fino a decodificati istantaneamente e di imprimersi in modo resistente nella memoria. Questo logo - una sorta di slogan visivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO DI BISANZIO – AREA METROPOLITANA

Arti visive

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] neppure nell'epoca dei canali tematici e del digitale terrestre. La qualità del discorso critico tende a diventare oggetto di studio, porta invece un'opera a essere parte della memoria collettiva. Tuttavia è lecito pensare che la comparsa di un nome o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – YOUNG BRITISH ARTISTS – BERND E HILLA BECHER – BIENNALE DI VENEZIA

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , come recita una lunga iscrizione sulla facciata meridionale, alla memoria di Michele Ducas Glabas Tarchaniotes dalla vedova Marta - assume scioltezza pittorica delle forme, la liquida e digitale sensibilità a cui rispondono docilmente le superfici e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

COPPO di Marcovaldo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COPPO di Marcovaldo A. Garzelli Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] italiana, 1943, p. 207) parla di un "fiorentino che serba memoria di C.", Longhi (1948) di un affine di C., Coor ( 1984, 3, pp. 5-18; O. Casazza, P. Franchi, Trattamento digitale delle immagini e conservazione e restauro di opere d'arte, CrArte, s. IV ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BONAVENTURA BERLINGHIERI – MAESTRO DELLA MADDALENA – TAVARNELLE VAL DI PESA – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPO di Marcovaldo (3)
Mostra Tutti

NUMERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NUMERI H. Lange Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] . e delle cose in 'enciclopedie', mentre Beda espose i principi del computo digitale, del quale il 30, il 60 e il 100 erano stati già interpretati 1984, pp. 321-346; F. Ohly, Geometria e memoria. Lettera e allegoria nel Medioevo (Collezione di testi e ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – GIOVANNI DI SACROBOSCO – CLEMENTE ALESSANDRINO – FILONE DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERI (6)
Mostra Tutti

Arte urbana - Roma

Enciclopedia on line

Storicamente protagonista con Milano della scena italiana dei graffiti, R. vive un nuovo idillio sul fronte dell’arte urbana che, a partire dal secondo decennio dei Duemila, sta trasformando molti dei [...] da parte del Comune di una mappa cartacea e digitale con i quartieri in cui trovare tutti gli interventi rappresentanti storici della scuola del writing locale e nazionale, con annessa intitolazione del luogo alla sua memoria. Galleria di immagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – ARTE CONCETTUALE – FANFULLA DA LODI – VIA PRENESTINA – STORIA ROMANA

fotocompositrice

Enciclopedia on line

Macchina che automaticamente, per mezzo di segnali battuti su tastiera, o mediante supporto esterno (nastro magnetico, disco ottico, schede di memoria elettronica), predispone i caratteri o i segni per [...] e dell’informatica hanno condotto a un progressivo abbandono delle tecniche di fotocomposizione a vantaggio della composizione digitale. Quest’ultima può essere realizzata con la tecnica CTF (computer to film), che permette di ricavare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: TUBO A RAGGI CATODICI – INFORMATICA

Maldonado, Tomás

Enciclopedia on line

Maldonado, Tomás Pittore, designer e saggista argentino (Buenos Aires 1922 - Milano 2018). Membro fondatore del gruppo d'avanguardia argentino Arte concreto, ha svolto un ruolo importante nello sviluppo dell'arte moderna [...] : un riesame, 1976; Tecnica e cultura, 1978; Cultura, democrazia, ambiente, 1990; Reale e virtuale, 1992; Memoria e conoscenza. Sulle sorti del sapere nella prospettiva digitale, 2005; Bauhaus, post., 2019. È stato direttore di Casabella (1979-83). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – BUENOS AIRES – AVANGUARDIA – BAUHAUS – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maldonado, Tomás (1)
Mostra Tutti

LINGUAGGI VISIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI VISIVI Sebastiano Porretta Rossella Caruso Silvia Bordini Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] inoltre il Convegno dei Beni culturali su Immagine in movimento, memoria e cultura (1989), e le sperimentazioni RAISAT (1990) esponente del cinema sperimentale californiano) sul trattamento digitale dell'immagine e sui linguaggi audiovisivi (Arabesque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

Spazio pubblico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spazio pubblico Franco Purini Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] significativi, spesso legati alla storia della città, che si iscrivono nella memoria di ciascun abitante. In poche parole lo s. p. è s. p. si colloca un'ipotesi nota nell'ambito della rivoluzione digitale. Si tratta di un'idea dello s. p. che lo vede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCO PURINI – SURREALISMO – LOS ANGELES – ROTTERDAM – INTERNET
1 2 3
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
digitale²
digitale2 digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali