droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] curaro, sono usate come veleni mentre altre, come la digitale, si adoperano come medicinali.
In inglese, il termine drug ma anche deprimenti di funzioni come l'attenzione, la memoria, l'apprendimento e la capacità di agire in situazioni inaspettate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Peter Eisenman svolge un ruolo cruciale nella cultura architettonica degli ultimi [...] americani il cui lavoro è fortemente segnato dalla rivoluzione digitale generata dall’uso generalizzato del computer, come Greg Lynn “Nel monumento queste due dimensioni eterogenee della memoria – il memorabile e l’indimenticabile – sono distinte in ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] tra documentario e finzione, film girato in digitale (cosa inedita per i Taviani, generazionalmente affezionati ha ragionato su storia e letteratura, su paesaggio e tecnologie, su memoria e su ideologia, su realtà e favola; un cinema che resta ...
Leggi Tutto
Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] A. Gaudí. Anche qui è la scena finale a essere memorabile: un lungo piano-sequenza tecnicamente prodigioso (la macchina da J. Cocteau (L'aigle à deux têtes) un lungometraggio in digitale, Il mistero di Oberwald (1980), ma l'esperienza lo lasciò ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica d’Estonia è una delle tre repubbliche baltiche, ed è stato il primo tra i paesi ex sovietici a cogliere i segnali di cedimento dell’Urss [...] di premier per divenire Commissario europeo all’Agenda digitale, è stato sostituito dal trentaquattrenne Taavi Rõivas.
richiamassero la fase sovietica, dimostrano il peso che una memoria storica non condivisa tra le etnie riveste ancora nella vita ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] dopo, il 16 dicembre, Benedetto Varchi recitò in sua memoria un’orazione funebre di fronte all’Accademia fiorentina, un onore avanti il principato (ora consultabile on-line in formato digitale: http://www.archiviodistato.firenze.it/map/); quella del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Culicchia
Torino dopo l’auto
Divenuta una delle mete italiane preferite dal turismo, la città – dalla bellezza ora austera ora folle di un centro a misura d’uomo e che contrariamente allo stereotipo [...] ’immaginario degli italiani, complice il sedimentarsi nella memoria collettiva dell’idea di metropoli industriale, a dedicato alla donne straniere residenti in Italia, l’editoria digitale, la letteratura per ragazzi, un ricordo della Prima guerra ...
Leggi Tutto
elaboratore elettronico
elaboratore elettronico macchina (o insieme di apparecchiature) destinata alla elaborazione dei dati secondo procedimenti definiti attraverso programmi svolti automaticamente [...] calcolo automatico).
Gli elaboratori elettronici operano in maniera digitale, su entità discrete (numeri, caratteri, parole quindi di ridurre fortemente il livello di usura rispetto alle memorie di massa basate su dischi in rotazione. In alternativa ...
Leggi Tutto
sismometro
Fabio Romanelli
Strumento per la misura del moto del suolo, dotato di un sensore in grado di rilevare il passaggio delle onde sismiche generate da sorgenti di origine naturale, come i terremoti, [...] controreazione) per tenere la massa fissa; il voltaggio risultante può quindi essere convertito in formato digitale e memorizzato su supporti a memoria di massa. Essendo caratterizzati da una risposta ottimale in frequenza molto ampia (tipicamente da ...
Leggi Tutto
Apple®
Società statunitense per lo sviluppo di prodotti informatici, con sede a Cupertino (California). Fondata il l° aprile 1976, nel corso degli anni 1980 ha iniziato a rivaleggiare con l’IBM per la [...] di periferiche e di accessori. Tra questi, in particolare, l’iPod, un lettore di musica digitale portatile caratterizzato da un’elevata capacità di memoria, lanciato con grande successo nel 2001; l’iPhone, un ibrido tra cellulare, palmare e iPod ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...