MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] di potere che in questa area del Veneto centrale consentì al deputato conservatore di gestire l'egemonia 1904.
Fonti e Bibl.: F. Santini, Per la verità della storia (in memoria di F. M.), Roma 1910; Note biografiche, in Gazzetta di Venezia, 20 ag ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] dal resto della popolazione, che ne conservò buona memoria.
Il 20 giugno 1856 passò alla delegazione apostolica di di delegato apostolico a Forlì e a Frosinone si trovano in Roma, Museo centrale del Risorgimento, bb. 30, 36; vol. 667. I pochi profili ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] più tardi avrebbe dato alle stampe il primo volume delle sue Memorie e che sarebbe divenuta nel 1823 la Società medica-chirurgica di Bologna anno successivo. In attesa dell'approvazione del governo centrale, il G. fu nominato dal prefetto del ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] Battista, detta La Madonna della Pergola, restaurata dall'Istituto centrale del restauro (1980-81) ed esposta al Museo civico rossi" dal colore dell'abito da essi indossato a memoria del sangue ingiustamente versato nelle lotte fra fazioni opposte e ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pietro
Rossana Torlontano
Non si hanno notizie circa le date di nascita e di morte né del luogo esatto di provenienza di questo architetto e stuccatore attivo a Sulmona all'inizio del sec. [...] porta l'opera" della chiesa della Ss. Annunziata nella memoria anonima in cui si ricorda la cerimonia di posa della sulle pareti e al di sopra dei pilastri della navata centrale.
Controversa appare invece l'assegnazione del progetto della facciata ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] , Gabinetto di Prefettura (1815-1879); Archivio di Stato di Torino, Sez. riunite, Comitato centrale per l’emigrazione italiana.
J. White Mario, In memoria di Giovanni Nicotera, Firenze 1894, ad ind.; F. Comandini, Cospirazioni di Romagna e Bologna ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] e di [sic] Condottieri, mi piace tutto fuorché la testa centrale del Duce" (eredi Fasolo, Monselice).
Nel 1940 il F si svolse a Ferrara la nona mostra del Gruppo Savarè dedicata alla memoria di I. Balbo a cui partecipò anche Menin. Intanto già dal ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] la sede della Banca d'Italia, la fontana centrale; a piazza Savoia la cattedrale, la sede dell all'architettura moderna, 1909-1991, Roma-Bari 1991, ad Indicem; Le carte della memoria. O. F. (catal.), Latina 1992; A. Folchi, Littoria. Storia di una ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giacomo
Chiara Toschi Cavaliere
Non si conosce il luogo d'origine di questo quadraturista e scenografo, attivo in Ferrara; nacque nel 1688, come risulta dal Liber mortuorum della basilica ferrarese [...] serti fioreali. Anche il fregio lungo la navata centrale ha un effetto spettacolare, favorito dalle dimensioni grandiose e delle opere loro, Ferrara 1783, IV, pp. 191-195; A. Frizzi, Memoria per la storia di Ferrara, Ferrara 1848, V, p. 476; L. N. ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Bruno (Massimo)
Simone Neri Serneri
Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] conservato nel Casellario politico centrale, busta 1943, f. 135353, presso l'Arch. centrale dello Stato a Roma; (settembre-ottobre 1945), di C. Massai in I compagni di Firenze. Memorie della Resistenza (1943/1944), Firenze 1984, e di A. Fagioli, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...