MARCOLINO da Forlì
*
Nacque a Forlì presumibilmente verso il 1317, secondo le prime biografie (Corner, p. 191; Breve compendium, p. 1177) che lo dicono morto ottantenne nel 1397, settanta anni dopo [...] da Capua, generale dell'Ordine, altra figura centrale del movimento osservante, che era stato direttore b. M. degli Amanni da Forlì in una lettera del b. Giovanni Dominici, in Memorie domenicane, s. 4, I (1922), pp. 20-27; G. Cracco, Banchini, ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] Giogante, anch’egli ragioniere nonché esperto in arte della memoria. In seguito alla suddivisione dei beni tra i fratelli 1785; Priorista è tràdito da tre manoscritti: Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Conventi Soppressi C. 4.895; Biblioteca ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] nel 1891 dal conte Gaetano Bonoris per onorare la memoria della madre. La commissione di queste sculture avvenne probabilmente disposte secondo un ritmo ascendente intorno all'obelisco centrale, lasciandone solo una caratterizzata da un modellato ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] limiti del virtuosismo, in cui l'elemento centrale è l'assonanza vocalica, mentre del tutto Huetter, Spunti romani in L.L., in Studi di bibliografia e di argomento romano in memoria di Luigi de Gregori, a cura di C. Arcamone, Roma 1949, pp. 201-209 ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] commissione chiamata a giudicare il disegno per il finestrone centrale dell'abside del duomo, progettato da Filippino da . Brunello, Vicenza 1982, pp. 181 s.) e nella contemporanea Memoria del magisterio de fare fenestre de vetro di Antonio da Pisa ( ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] la municipalizzazione elettrica con la costruzione di una centrale termoelettrica in Milano.
Ponzio fu, con Saldini, 1908).
Il Collegio degli ingegneri e degli architetti di Milano in memoria del suo compianto presidente Prof. Ing. G. P., Milano 1908 ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] 'egli contribuire alla stesura di una lunga "Memoria sulla legislazione e sull'ordinamento giudiziario nello Stato Roma il 4 luglio 1897.
Fonti e Bibl.: Roma, Museo centrale del Risorgimento, Fondo Checchetelli, schedari ad nomen (carte politiche del ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] scolpito il motto «Ora e Sempre», a sancire la memoria della sua devozione alla causa politica mazziniana.
Opere. Si a Pistrucci, lettere di Pistrucci a Maria Mazzini); Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Carteggi Vari, 72,155; 70, 4; N.A. 1278.I ...
Leggi Tutto
BRANCA, della
**
Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] popolo nei diversi Comuni dell'Italia centrale e settentrionale, spesso avvicendandosi immediatamente fra e F. Iacometti, pp. 88, 112, 228, 232, 292, 296;O. Lucarelli, Memorie e guida storica di Gubbio, Città di Castello 1888, pp. 71 s., 75, 248 s ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] , Fondo famiglia Campello, b. 49; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, fondi De Gubernatis, Tommaseo, Vannucci, Vieusseux. Necr., G . P. da Bettona, Assisi 1883; Alla cara e veneranda memoria di G. P. questo numero i redattori dell'Unione liberale ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...