GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] l'impegno politico quale membro del Comitato centrale per l'insurrezione romana, finché negli anni Museo del Risorgimento, in Milano fin de siècle e il caso Bagatti-Valsecchi. Memoria e progetto per la metropoli italiana, a cura di C. Mozzarelli - R. ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] mediante due direttrici visive, una Nord-Sud attraverso il salone centrale, l'altra Est-Ovest attraverso i vani contigui.
Il Grassi, Milano 1966, p. 515; Polcenigo: studi e documenti in memoria di Luigi Bazzi, a cura di A. Fadelli, Polcenigo 2002, ad ...
Leggi Tutto
FIORINI, Gabriele
Angela Ghirardi
Figlio del pittore Giovan Battista e di Laura Armani, nacque intorno al 1570, anche se il Malvasia (1678, p. 252) lo ricorda, nel 1571, nel consiglio della Compagnia [...] 19a, 19b).
Del F. rimane la Pietà in terracotta sulla porta centrale del palazzo del Monte di Bologna.
Non appartiene al F. la Pietà di Bologna, XIX (1986), pp. 34-46; Id., La Memoria Agucchi in S. Giacomo Maggiore a Bologna, in Il Classicismo. ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] Lo stile neogotico - già preannunciato nel verticalismo della navata centrale e delle guglie a edicola di S. Maria Assunta , pp. 394, 417, 464, 468, 482, 533; G. Trecca, In memoria del cav. don A. G., Verona 1911; G.B. Pighi, Inaugurandosi la nuova ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] – Cesare scrisse al momento della sua scomparsa (In memoria del senatore Baldassarre Paoli, Firenze 1880).
Primo di discussione; e fu proprio come insegnante che assunse un ruolo centrale nell’ultimo quarto del XIX secolo: basti pensare allo stretto ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] sua direzione dal 1889 al 1900. Ebbe un ruolo centrale, come tesoriere, nella realizzazione del monumento a Dante, sorella Maria, moglie di Luigi Regazzola e appassionata custode della memoria – anche fotografica – familiare.
Negli anni tra i due ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] un procedimento ondivago. Da un particolare scientifico scaturivano una memoria, un’analogia, una meditazione. Il pensiero di che 1985 lo studio per la sistemazione dell’area archeologica centrale di Roma (con Leonardo Benevolo, Vittorio Gregotti, ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] Classense di Ravenna, oltre che presso la Biblioteca nazionale centrale e la Marucelliana di Firenze.
Nel 1794 uscì la l'esequie fatte celebrare il 17 febbraio 1795 alla onoranda memoria del conte Camillo Mangia matematico ed architetto, dai di lui ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] Bizzozero). In questo contesto è degna di menzione la bella memoria Microftalmo congenito (in Giorn. della R. Acc. di Cuneo 952, pp. 685 s.; Monumenti e lapidi conservati nel palazzo centrale dell'Università di Pavia, a cura di L. Erba - A. Morani ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] discontinuità e la scarsa incisività degli interventi del governo centrale, l'incertezza dei rapporti con i Longobardi, con un condottiero formatosi alla scuola di Agilulfo e legato alla memoria di quel sovrano, il duca Sundrarit. Respinto, dovette ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...