FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] sfilacciò ed il F. venne lasciato solo con il gruppo centrale ("Re d'Italia", "Palestro", "S. Martino") ad gorgo della nave.
Fu decretata al F. una medaglia d'oro alla memoria e inoltre la marina diede il suo nome ad una cannoniera corazzata del ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guido
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque in Ancona, il 25 luglio 1871, dal conte Giulio e dalla contessa Giulia Salvadori Paleotti. Compiuti gli studi liceali nella stessa città, nel 1890 si trasferì [...] in Italia, dove si dedicò a ricerche geologiche nella parte centrale della penisola, effettuando nello stesso tempo, per incarico della minero de la provinciade Corrientes(Rep. Argent.)y la memoria explicativa (1929).
Dal 1927 prestò la sua opera in ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Emilio
Enzo Pozzato
Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università di Padova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] . I risultati di quella campagna sono contenuti in una memoria dei Lincei, vincitrice del premio Stambucchi.
Nel 1907 il alle dipendenze delle autorità aeronautiche (specie presso l'Istituto centrale aeronautico diretto da G. A. Crocco); dapprima ...
Leggi Tutto
CASTIGLIANO, Carlo Alberto
Enzo Pozzato
Nacque ad Asti l'8 nov. 1847 da Giovanni Michele e Orsola Cerrato. Dopo aver frequentato il corso triennale della sezione meccanica e costruzioni dell'istituto [...] il 10 febbr. 1875 fu poi chiamato all'Ufficio centrale d'arte nel servizio manutenzione e lavori della società. m).
Tra gli altri scritti del C. sono da ricordare la memoria Intorno alla resistenza dei tubi alle pressioni continue e ai colpi d'ariete ...
Leggi Tutto
CARNERA, Luigi
Antonio Garibaldi
Nacque a Trieste il 14 aprile 1875 da Giuseppe e da Luigia Aite. Studiò matematica all'università di Pisa, avendo come maestri L. Bianchi, U. Dini, E. Bertini e G. A. [...] , pp. 427-34) delle Memorie della Soc. astronomica italiana.
Gran parte dell'attività, sia scientifica sia organizzativa, del C. fu dedicata al Servizio internazionale delle latitudini; dal 1936 al 1948 fu direttore dell'Ufficio centrale e, come tale ...
Leggi Tutto
DE BLASIIS (de Blasiis, De Blasis, Blasiis), Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Sulmona (L'Aquila) il 5 aprile del 1832, primogenito di Michele, che era giudice istruttore, e di Elisabetta Fawals, [...] (II pp. 338 ss.). Nell'agosto 1860 il comitato centrale dell'organizzazione dell'Ordine e dell'Unità lo inviò in Terra 1958, pp. 284-95; ed anche nei fascicoli I e II, dedicati alla sua memoria, dell'Arch. stor. per le prov. napol., n. s., I (1915), ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Carlo
Mariano Gabriele
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 24 ott. 1888 da Paolo e da Agnese Costa Giani, entrò all'Accadernia navale di Livorno nel 1905, uscendone guardiamarina nel [...] 1940) e ad altre importanti azioni navali nel Mediterraneo centrale, per le quali gli fu conferita la decorazione di e la quasi totalità dello Stato Maggiore e dell'equipaggio.
Alla memoria dell'ammiraglio B. fu decretata la medaglia d'oro. Il ...
Leggi Tutto
ANGELI, Angelo
Paolo Spinedi
Nacque a Tarcento, in provincia di Udine, il 20 ag. 1864. Fu allievo di Giacomo Ciamician, che seguì da Padova a Bologna quando il suo maestro si trasferì in quest'ultima [...] in altrettanti gruppi di ricerche sull'argomento; tali memorie hanno i titoli seguenti: 1) Sopra alcuni composti polemiche, viene formulata l'ipotesi della struttura "a ossigeno centrale" dei diazoidrati, proposta dall'A. nel 1926 e successivamente ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Arnaldo
Michele Zappella
Nato a Subiaco il 15 apr. 1854, fece a Roma gli studi universitari di medicina e qui si laureò nel 1875. Fu allievo, e poi assistente del celebre fisiologo F. Ch. [...] per l'azione della luce (Ricerche istologiche sull'epitelio dei vertebrati, in Memorie d. R. Accad. Naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, rilevabili anche nelle zone del sistema. nervoso centrale che hanno diretto rapporto con la visione e ...
Leggi Tutto
CANTORE, Antonio Tommaso
**
Nato a Sampierdarena (Genova) il 4 ag. 1860 da Felice e da Marianna Ferri, dopo gli studi presso l'istituto tecnico era entrato il 1º ottobre 1878 nella scuola militare di [...] loro testa in marcia e in combattimento. Fu decorato alla memoria della medaglia d'oro al valore militare; era anche insignito l'operato in Libia, v.Ministero della Guerra, Stato Maggiore Centrale, Ufficio storico, Campagna di Libia, I-IV, Roma 1922- ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...