FABBRI, Paolo
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] i nevosi valichi dell'Appennino - concludeva il tributo alla memoria del F. - stremato di forze, perdeva la vita 14 febbr. 1945)".
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1907, fasc. 12862; C. Rosselli, ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] di Custoza; le sue truppe occupavano la posizione centrale dello schieramento italiano, monte Torre e monte Croce del generale G. B., Pinerolo 1912; A. e L. Brignone, In memoria del generale F. B., Pinerolo 1912; A. Vigevano, La campagna delle Marche ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] Pavia. Gli fu conferita la medaglia d'argento alla memoria.
L'attività scientifica del C. si svolse nel periodo Zeitschrift für Geomorphologie, VIII(1934), pp. 224-53; Studi morfologici nell'Italia centrale, in Boll. d. Soc. geogr. it., s. 6, XI ( ...
Leggi Tutto
COLLA, Antonio
Nicoletta Janiro
Nacque a Parma il 6 dic. 1806, da Carlo e da Teresa Berari. Professore di astronomia e meteorologia all'università di Parma, fu direttore dell'osservatorio meteorologico [...] né traccia di coda, né nucleo, né condensamento di luce nella parte centrale, ma solo una languida luminosità irregolare. Il Colla l'ha vista nelle Hind del 22 giugno.
Infine citiamo una memoria estratta dalla dispensa 14ª del 20nov. 1855della ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] sfilacciò ed il F. venne lasciato solo con il gruppo centrale ("Re d'Italia", "Palestro", "S. Martino") ad gorgo della nave.
Fu decretata al F. una medaglia d'oro alla memoria e inoltre la marina diede il suo nome ad una cannoniera corazzata del ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guido
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque in Ancona, il 25 luglio 1871, dal conte Giulio e dalla contessa Giulia Salvadori Paleotti. Compiuti gli studi liceali nella stessa città, nel 1890 si trasferì [...] in Italia, dove si dedicò a ricerche geologiche nella parte centrale della penisola, effettuando nello stesso tempo, per incarico della minero de la provinciade Corrientes(Rep. Argent.)y la memoria explicativa (1929).
Dal 1927 prestò la sua opera in ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Emilio
Enzo Pozzato
Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università di Padova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] . I risultati di quella campagna sono contenuti in una memoria dei Lincei, vincitrice del premio Stambucchi.
Nel 1907 il alle dipendenze delle autorità aeronautiche (specie presso l'Istituto centrale aeronautico diretto da G. A. Crocco); dapprima ...
Leggi Tutto
CASTIGLIANO, Carlo Alberto
Enzo Pozzato
Nacque ad Asti l'8 nov. 1847 da Giovanni Michele e Orsola Cerrato. Dopo aver frequentato il corso triennale della sezione meccanica e costruzioni dell'istituto [...] il 10 febbr. 1875 fu poi chiamato all'Ufficio centrale d'arte nel servizio manutenzione e lavori della società. m).
Tra gli altri scritti del C. sono da ricordare la memoria Intorno alla resistenza dei tubi alle pressioni continue e ai colpi d'ariete ...
Leggi Tutto
CARNERA, Luigi
Antonio Garibaldi
Nacque a Trieste il 14 aprile 1875 da Giuseppe e da Luigia Aite. Studiò matematica all'università di Pisa, avendo come maestri L. Bianchi, U. Dini, E. Bertini e G. A. [...] , pp. 427-34) delle Memorie della Soc. astronomica italiana.
Gran parte dell'attività, sia scientifica sia organizzativa, del C. fu dedicata al Servizio internazionale delle latitudini; dal 1936 al 1948 fu direttore dell'Ufficio centrale e, come tale ...
Leggi Tutto
DALI, Salvador
Bruno Di Marino
Dalí, Salvador (propr. Salvador Felipe Jacinto)
Pittore, scultore, scenografo e autore cinematografico spagnolo, nato a Figueras (Spagna) l'11 maggio 1904 e morto ivi [...] presenti in una delle opere della giovinezza, Persistenza della memoria (1931). In un'altra sequenza, mai realizzata per anche dai grandi occhi sforbiciati che aprono l'incubo hitchcockiano.Centrale in Impressions de la Haute Mongolie ‒ così come nel ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...