RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] con antependia di oreficeria, tra i quali emergeva quello centrale, che era costituito da una cornice di diaspro, ricoperta .
Letteratura critica. - J.M. de Eguren, Memoria descriptiva de los códices notables conservados en los archivos eclesiásticos ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] Segovia la chiesa della Vera Cruz, a pianta centrale poligonale, certamente ispirata alla chiesa del Santo Sepolcro Baptista Pereira, cat., Palmela 1990; L. Adão da Fonseca, A memória das Ordens militares: o Livro dos Copos da Ordem de Santiago, "1 ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] paesi, che non hanno istituzioni centrali come il nostro Istituto Centrale del Restauro, ne svolgono molte Paris 1983; O. Rossi Pinelli, Chirurgia della memoria: scultura antica e restauri storici, in Memoria dell'Antico nell'arte italiana, I, Torino ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] sopra della cornice di coronamento del portico", non poté essere completata, nel settore centrale, dalla balaustra terminale sormontata da sei statue allegoriche di memoria berniniana.
Tra il 1743 e il 1748 Lazzaro lavorò alla decorazione in stucco ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] From Classical Antiquity to the Middle Ages. Urban Public Building in Northern and Central Italy: AD 300-850, Oxford 1984, pp. 119-154; P.G e delle città residenziali a essa prossime: la memoria di alcune di queste grandi realizzazioni è stata ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] il deserto della Giudea, tra Gerusalemme e Gerico, ricco di tante memorie evangeliche, che vide la nascita, già dal sec. 4°, di dal santuario, non più esistente, sorto a Sykeon in Galazia (Turchia centrale) tra la fine del sec. 6° e gli inizi del 7°, ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] relativamente al potere politico. Si conservava una labile memoria del brillante passato artistico del regno yemenita da formale che pone in relazione le arti visuali a temi centrali, filosofici e letterari, della cultura medievale islamica e troppo ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] di rendersi conto direttamente della cultura artistica dell'Italia centrale, fino a quegli anni non particolarmente nota e diffusa Fra Rinascimento, manierismo e realtà: scritti di storia dell'arte in memoria di A.M. Brizio, a cura di P.C. Marani, ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] D. variando uno schema consueto, dominato da una navata centrale coperta a volta e commentata da cappelle laterali fra loro A. Perez De Rua, Funeral hecho en Roma... a la gloriosa memoria del Rei Catolico... Felipe Quarto..., Roma 1666; O. Pollak, A. ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] tipi: il castello sviluppato in altezza, il castello a torre centrale (Imola, Reggiolo) e quello a torri angolari, diffuso non 1985; Nicholaus e l'arte del suo tempo, "Atti del Seminario in memoria di C. Gnudi, Ferrara 1981", a cura di A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...