ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] cattedrale di E.], in III. Béla magyar király emlékezete [Alla memoria di re Béla III di Ungheria], a cura di G. Forster ; M. Prokopp, Italian Trecento Influence on Murals in East-Central Europe, Particularly Hungary, Budapest 1983; E. Marosi, Die ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] Salomoni, nell'ultimo pilastro di destra della navata centrale, nella chiesa dell'Aracoeli, datato invece da Zeri Salerno, Roma 1956, I, pp. 78, 279 s., 312; G. Celio, Memoria delli nomi dell'artefici delle pitture... di Roma [1638], a cura di E. ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] . Il contrasto tra la parte inferiore della navata centrale e la copertura, plasticamente pesante, crea una tensione 1290), e presenta ancora, nell'impianto unitario, la memoria della funzione di deambulatorio delle campate perimetrali, che mostrano ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] , alcuni sarcofagi monumentali, verosimilmente collegati a un'antica memoria venerata. La cripta, composta da due vani in la cinta muraria, la chiesa di S. Pietro, situata sulla piazza centrale della città, è di impianto a tre navate; datata al sec. ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] medievale interessa un'area limitata alla sola zona centrale della città antica, il cui cardo costituisce de Castris, Percorso del Maestro d'Offida, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, I, Napoli 1984, pp. 283-305; V. Pace, Pittura ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] importante complesso, la villa e la basilica detta del Parc Central (Del romà al romànic, 1999, pp. 175-177).
Nei Barcelona 1992; Pallium. Exposició d'art i documentació: de la memòria de sant Fructuós al triomf de santa Tecla, cat., Tarragona 1992 ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] Sighelgaita. La chiesa a tre navate - di cui la centrale è coperta da quattro volte a crociera cupolata con pesanti costoloni Leo, vol. 37.Fonti edite. - A. Della Monaca, Memoria Historica dell'antichissima e fedelissima città di Brindisi, Lecce 1674 ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] XI al XII secolo, Bari 1946, pp. 37, 42 S.; M. Cagiano de Azevedo, Restaurì a porte di bronzo, in Bollett. d. Ist. centrale del restauro, 9-10 (1952), pp. 23-26, G. Secchi, Analisi di bronzi, leghe di argento; leghe metalliche eseguite sulle Porte di ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] poco prima del 1854), a S. Lorenzo in Lucina (decorazione della navata centrale, tra il 1856 ed il 1860) e a S. Maria in Trastevere Roma nel 1898 il figlio Carlo, pittore.
Bibl.: P. P., In memoria di R. B. Pittore e scultore, Cassino 1909. Per indic. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] di cui quelle dipinte nella fascia centrale erano a carattere cristologico (Risurrezione, non ché di alcuni pittori che furono a Rimini nel sec. XIV, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, II (1864), ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...