SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] Bouvier (n. 1929), considerato ormai un maestro della letteratura di memoria, e Y. Velan (n. 1925) sempre alla ricerca d vicino a Koeniz, del gruppo ARB di Berna (1973-74), e nella centrale telefonica di Zurigo, di T. Hotz (1977-80); i modi di J ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] interessi sul debito estero. Alla fine del 1990, la banca centrale, mutando rotta rispetto al passato, ha favorito una forte svalutazione denuncia il ripiegamento e il rifugio nell'interiorità e nella memoria. Dal 1979 al 1985, in coincidenza con il ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] ogni vincolo spaziale e temporale, per un recupero di memorie venate da allucinazioni (Memory Hotel, 1980; Woher kommen dei suoi centri: la sua sede della Cassa di Risparmio centrale di Vienna (1975-80) è una spettacolare versione neoespressionista ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] dagli storici, possono conservare a lungo la memoria di eventi particolarmente significativi e dei loro protagonisti 1995.
J. De Grossi Mazzorin, Economie di allevamento in Italia centrale dalla media età del bronzo alla fine dell'età del ferro, ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] nazionale.
Sciolto, nel 1925, il comitato centrale dell'associazione, la situazione cambiò radicalmente. Il la glorificazione dei caduti in guerra e la perpetuazione della loro memoria; d) la conservazione dei vincoli di fraternità fra i combattenti; ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] Russia e con le quattro repubbliche ex sovietiche dell'Asia centrale per risolvere, tra l'altro, le questioni confinarie e per interessi giapponesi. Al di là della questione della memoria storica, la crisi delle relazioni sino-giapponesi era andata ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] Russia e con le quattro repubbliche ex sovietiche dell'Asia centrale per risolvere, tra l'altro, le questioni confinarie e per interessi giapponesi. Al di là della questione della memoria storica, la crisi delle relazioni sino-giapponesi era andata ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] si svolge in tutto il territorio dello stato, esso è organo centrale e generale. Per ciò che concerne la sua costituzione, il Consiglio Ceccherini, Scienza e tecnica nella nazione corporativa (Memoria presentata al III Congr. naz. degli ingegneri ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] di creazione poetica. Paz, nato nel 1914, è oggi la figura centrale della letteratura messicana. Il suo lavoro di poeta, di filosofo e rappresentativa, non senza echi di Joyce. Sul filo della memoria, in forme più pacate, si snoda invece il successivo ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] il profilo che l'immagine sono conservati nella memoria del missile. Nel sistema DSMAC (Digital Scene della seconda guerra mondiale si realizzarono contemporaneamente le prime centrali di tiro asservite ai radar per le artiglierie contraeree, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...