precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] settentrionale, ma la loro migrazione, un’epopea che divenne elemento centrale di una ricca cultura religiosa e mitologica, si concluse presso arrivo dei conquistadores (di cui si era talora persa memoria, come nel caso dei più impervi siti maya), ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] dal Corriere italiano, 20 dic. 1923.
Fonti e Bibl.: Brevi memorie autobiografiche scritte dal B. negli ultimi mesi della sua vita sono documenti tuttora inediti conservati presso l'Archivio Centrale dello Stato, Segreteria Particolare dei Duce, ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] sistema ferroviario italiano con quello dell'Europa centrale. Per l'ottima prova fornita ricevette Comitato liberale permanente per le elezioni amministrative di Roma, In memoria dei soci defunti A. B.... parole commemorative del generale Giacomo ...
Leggi Tutto
Bonifacio II
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV che era caduto gravemente ammalato.
Non era uso nuovo. [...] di ritrattazione, in cui dichiaravano di rigettare la memoria del diacono alessandrino, contro il quale lanciavano promaevis miles ab annis"), il quale svolge nel suo nucleo centrale, in funzione apologetica, l'elogio delle virtù per mezzo delle ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] II con le grandi signorie monastiche dell'Italia centrale e in particolare con quelle della Toscana, che II. L'imperatore e la città: per una rilettura dei percorsi della memoria. Atti del Convegno di studio, Ascoli Piceno, 14-16 dicembre 1995, ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] dohana, che era l'ufficio di riscontro del governo centrale e che operava nella reggia di Palermo. La dohana G. Vitolo, La Scuola medica Salernitana, in Studi di storia meridionale in memoria di Pietro Laveglia, Salerno 1994, pp. 14-30; E. Cuozzo, La ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] agli agostiniani. Nel 1649 fece realizzare a Torino, nella centrale chiesa di S. Carlo, una cappella dedicata a S. I fasti bugiardi del marchese di Pianezza contro la sempre riverita memoria del signor principe Tomaso di Savoia, in Id., Scritti, ...
Leggi Tutto
Faenza
Tiziana Lazzari
Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica [...] L. Simeoni, Federico II all'assedio di Faenza, "Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per l'Emilia e la Vasina-M. Luzzati, Comuni e signorie nell'Italia nordorientale e centrale: Veneto, Emilia Romagna e Toscana, Torino 1987 (Storia d ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] al 1220, la sostanziale assenza di una salda autorità centrale concesse ai maiores peloritani di rafforzare e ampliare la propria Casa ducale Medinaceli di Siviglia cf. Messina. Il ritorno della memoria, Palermo 1994, pp. 119-145 e passim.
Niccolò di ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] Il nuovo Avanti che aveva reso omaggio alla memoria del B. (Il sanguinoso conflitto fratricida,15 A. Sorti, Milano 1964.
Fonti e Bibl.: Archivio Centrale dello Stato, Min. dell'Interno, Casellario Politico Centrale, n. 73478: B. C.(2 fascicoli); A. ...
Leggi Tutto
memoria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte....
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...