PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] cc. 7v, 20v-21r; Napoli, Biblioteca Nazionale Centrale, mss., X.C.51 (sec. XVII): Catalogo al processo di beatificazione, Giovinazzo 1994; L. Canetti, L’invenzione della memoria. Il culto e l’immagine di Domenico nella storia dei primi frati ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] lenta paralisi degli arti inferiori, cui segui un indebolimento della memoria e della capacità di parola. Dopo sette anni di sofferenze maggio 1847.
La sua salma fu tumulata nella cripta centrale delle catacombe del monastero-convitto che porta il suo ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] impiegate nel primo anno per fare "un poco di memoria di una sepoltura appresso a quella della b.m. di Rome-Paris 1963, ad ind.; I manoscritti torrigiani donati al R. Archivio centrale di Stato di Firenze, in Arch. stor. italiano, XXV (1877), p ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] aveva costruito.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio salesiano centrale annesso alla casa generalizia, cartelle 273, Fagnano; ., ad Indices; G.B. Lemoyne-A. Amadei-E. Ceria, Memorie biografiche di don Giovanni Bosco, San Benigno Canavese-Torino 1898-1939, ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] loro terreno di cultura nell'università di Coimbra.
Nucleo centrale dell'inizio della missione del F. fu dunque lo 1850), Roma 1974, ad Indicem, e S. Congregazione de Propaganda Fide, Memoria rerum, 350 anni a servizio delle missioni, III, 1-2, Rom- ...
Leggi Tutto
Celestino II, antipapa
Simonetta Cerrini
Teobaldo, o Tebaldo, cardinal diacono di S. Maria Nuova e successivamente cardinal prete di S. Anastasia, appartenne, con ogni probabilità, alla famiglia romana [...] sua notizia.
L'elezione papale resta quindi l'avvenimento centrale della vita di Teobaldo e di conseguenza assumono una particolare dell'Istituto di Storia Medioevale, II, Raccolta di studi in memoria di Sergio Mochi Onory, Milano 1972, p. 552.
...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] 1856, p. lxxvi) e conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, nel codice Panciatichiano 201 (cc. 21-46 CRUS.5.190 dell’Archivio storico dell’Accademia della Crusca (Diari e memorie, cc. 105-110). Nello stesso codice (c. 81r) è anche ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] e sull'architrave del portale fissa la memoria dell'antica fondazione del monastero presentando in forme pp. 217-235; Id., Les Abruzzes médiévales. Territoire, économie et société en Italie centrale…, Rome 1998, pp. 64-69, 83, 455, 765 n. 111, 770, ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] ed altri più recenti contributi sul pittore: Palermo, Bibl. centrale della Regione siciliana, ms. XV H 19: A. Tirrito da S. B., in Le arti in Sicilia nel Settecento. Studi in memoria di M. Accascina, Palermo 1985, pp. 351-372; C. Siracusano, La ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] Roma 1939, pp. 321, 397; I manoscritti palatini della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, III, 1, a cura di P.L. Rambaldi - missioni cinesi nella tormenta, in Sacrae Congregationis de Propaganda Fide Memoria Rerum, a cura di J. Metzler, II, Rom- ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...