CASTELNUOVO, Gaetano Cottone principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 14 ag. 1714 da Carlo e da Anna Maria Morso e Fardella. Esponente della più alta aristocrazia isolana (fu investito del [...]
In questa direzione di rafforzamento dell'autorità centrale dello Stato secondo i canoni dell'assolutismo apr. 1775; lett. 8 giugno 1776; relaz. del C. del 5 giugno 1775; memoria del C. del 13 ag. 1783); buste 3070 e 3080 (docum. relativi al ...
Leggi Tutto
AGRETTI, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] l'A. fu nominato vicepresidente della municipalità centrale e capo del comitato di istruzione pubblica. . Ferrini, Annibale Marioni nell'opera sua, in Studi storici e letterari in memoria di Annibale Mariotti, Perugia 1901, pp. 74-75,106-110; G. ...
Leggi Tutto
BONO, Benedetto
Rita Cambria
Nato a Belgirate il 10 luglio 1765, da Bernardo e Margarita Berta, in un'agiata famiglia di commercianti, compì i suoi studi a Masnago, ad Ascona, al Collegio elvetico di [...] e del Tesoro, presso la quale fu nominato segretario centrale. Pochi mesi dopo il Prina lo volle come proprio collaboratore ., Archivio Aldini, busta 2, fasc. XIX, n. 407; Memoria giustificativa di B. B. di Belgirate…, destituito dalla carica di ...
Leggi Tutto
CHINI, Mineo
Nicoletta Janiro
Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] di ispettore centrale delle scuole medie al ministero della Pubblica Istruzione, poi fu preside dell'ist. tecnico "G. Galilei" meno semplici, di quelli affrontati da Beltrami nella sua memoria. Nel campo della geometria differenziale il C. lavorò ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Bertuccio
**
Nato a Padova intorno al 1445, fu noto giureconsulto e professore di diritto nell'università cittadina con l'alto stipendio di 300 ducati annui. Nel 1495 fu per la prima volta [...] assai agitati, in quanto i rappresentanti del governo centrale non avevano la possibilità di imporre la fedeltà alla chiedere una pensione al Senato veneto, tentò di scagionare la memoria del padre dall'accusa di tradimento; riuscendovi, a quanto pare ...
Leggi Tutto
CAPELLI (de Capellis), Giacomo (Giacomo da Milano)
Christine Thouzellier
Del C., frate dell'Ordine dei frati minori nel convento di Milano, vissuto intorno alla metà del sec. XIII, si ignorano pressoché [...] negano l'Eucarestia e si limitano a benedire il pane in memoria della Cena; vietano il matrimonio come causa del perpetuarsi della -82; Mariano d'Alatri, L'inquisizione francescana nell'Italia Centrale nel secolo XIII,ibid., XXII (1952), pp. 239-250 ...
Leggi Tutto
COLARIETI TOSTI, Giuseppe
Salvatore Puglia
Nacque a Rieti il 20 luglio 1873, da Icilio e Marta Rossi. Proveniente da una facoltosa famiglia di orefici, se ne staccò a vent'anni, quando decise di praticare [...] e la Contessa d'Albany,ibid., pp. 140 s.; In memoria di Giuseppe Ferrari, Rieti 1906; Per le nozze della... marchesa Rieti 1906.
Fonti e Bibl.: Necr., in Il Mattino dell'Italia centrale, 4 giugno 1949; Comune di Tortona, Manoscritti di Pellizza da ...
Leggi Tutto
BORSETTI, Ferrante
Cesare De Michelis
Nacque a Ferrara il 22 giugno 1682 e in patria studiò dapprima nel collegio dei gesuiti, quindi diritto all'università, sotto la guida del celebre giurista Cesare [...] Mazzuchelli). Si occupò di storia letteraria e scrisse nel 1754 le Memorie istoriche circa la vita e le azioni di Guarino Veronese, anch' tradotti in rima, in venti canti: un episodio centrale della storia della poesia giocosa settecentesca a cui ...
Leggi Tutto
ANDRIA (D'Andria), Nicola
Felice Mondella
Nacque a Massafra (Lecce) il 10 sett. 1748 da famiglia agiata. Laureato in giurisprudenza ebbe però inclinazione per le scienze e questa prevalse, tanto che [...] membro dell'Istituto di incoraggiamento e presidente del Comitato centrale vaccinico.
Bibl.: B. Vulpes, Biografia di N illustri, Venezia 1834, 1, pp. 210 s.; C. Minieri Riccio, Memoria storica degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. ...
Leggi Tutto
BERARDI, Filippo
Bruno Di Porto
Nato a Ceccano (Frosinone) il 2 marzo 1830, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni, studiò a Roma, prima nel collegio Ghisleri, poi all'università, laureandosi [...] stesso pontefice (vi èun suo appunto autografo nel Museo Centrale del Risorg. di Roma, b. 318, 3- 9-15 marzo 1895; A. Salvatori, Biografia di F. B., Ripi 1877; L. Buzi, In memoria del sen. F. B., Roma 1895; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...